L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] presenta spiccate caratteristiche di originalità, ospitando un sacello dedicato al culto egizio di Iside e due canaliartificiali predisposti per straripare nel giardino della domus, ad imitazione del Nilo. Una singolarità si può riscontrare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e propria (per non parlare di scrittori che pubblicano attraverso canali diversi opere di diverso tenore). È tuttavia possibile individuare comportamenti e dei sentimenti contemporanei senza artificiali sovrapposizioni ideologiche e soprattutto al di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] lino (100.000 q) per la forte concorrenza delle fibre artificiali.
L'espansione dei prati e il più largo ricorso a ma anche sui collegamenti internazionali.
La rete dei fiumi e canali navigabili (1572 km) è stata migliorata con l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] possa competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali dei suoi grattacieli, fenomeno geografico; Seoul sembra avere come sono strumenti connettivi per definizione, fiumi, canali, rilevati ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] possa competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali dei suoi grattacieli, fenomeno geografico; Seoul sembra avere come sono strumenti connettivi per definizione, fiumi, canali, rilevati ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] corrono obliquamente lungo i muri esterni, tuttavia compaiono canali di scarico che si snodano attraverso i diversi E dell'Elba l'esistenza di piccoli c. muniti di una motta artificiale, innovazione importante presente a N delle Alpi già nei secc. 10° ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata anche le chiese vennero spesso costruite su piattaforme artificiali, già in precedenza ritenute luoghi di culto. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a sud del Complesso della Sala Anteriore. Al centro del lago, alimentato da un canale proveniente dal Fiume Wei, si ergeva una collinetta artificiale ad imitazione di un'isola. Anche questo elemento dell'architettura palaziale servirà da modello ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e riprogettazione.
Piste, tratturi e strade, reti ferroviarie e di irrigazione, canali navigabili e scolmatori, condotte forzate, dighe e laghi artificiali, argini, muri, terrazzamenti, sofisticate modificazioni dei livelli e delle pendenze del ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...