Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] scala temperata, e il Morphophone, per ottenere echi artificiali multipli. Nel 1958 il centro prese la denominazione economie locali (Grenier, Guilbault 1997), ha fatto nascere canali di comunicazione artistica tra aree non occidentali (per es ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la realizzazione di molti bacini lacustri (circa 65.000), di grandi opere irrigue e di lunghi canali di irrigazione. I bacini artificiali ed i canali hanno avuto di solito un triplice scopo, cioè di servire per la produzione di energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] dei corsi d'acqua e di creazione di laghi artificiali, sia con le microrealizzazioni imperniate sullo scavo di pozzi esportazione di gas naturale (un gasdotto attraversa dal 1983 il Canale di Sicilia e alimenta la rete italiana). Nell'A. occidentale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] possa competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali dei suoi grattacieli, fenomeno geografico; Seoul sembra avere come sono strumenti connettivi per definizione, fiumi, canali, rilevati ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] m2 6,45 e quindi un rapporto tra la sezione idrica del canale navigabile e quella maestra della nave non inferiore a 4,5 assicurando destinando in particolare questi ultimi alla confezione di massi artificiali o di strutture massicce in genere.
4. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Loira, il quale fa di Saint-Nazaire l'avamporto di Nantes; 2. canali laterali, che costituiscono veri fiumi artificiali, paralleli ai corsi d'acqua non utilizzabili: canali laterali alla Garonna, alla Loira, alla Mosa, all'Alta Senna, alla Somma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] baie di Tōkyō, di Sagami, di Suruga, di Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di traversano vi cadano dentro; talvolta la cascata si produce artificialmente, distendendo in mezzo al fiume una stuoia di bambù ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di luglio, in ricordo della liberazione dalla peste del 1576 (ponte provvisorio su barche attraverso il Canale della Giudecca, fuochi artificiali sull'acqua, barche illuminate con palloncini, imbandite e con musica; le osterie aperte tutta la notte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fra l'altro, d'impiantare lontano dai porti e dai canali navigabili quelle fabbriche che avevano bisogno di grandi quantità di 1908 i primi impianti dell'industria della seta artificiale. Straordinariamente prospera è l'industria dei cappelli di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di: elemento di elaborazione primitivo, canali di ingresso, canale di uscita, interconnessioni.
Secondo questa schematizzazione, quindi, se in ingresso sono presenti i valori (segnali) x₁,…,xn, un neurone artificiale calcola una semplice funzione f(x ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...