(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Fe2O3•H2O). Anche la ruggine è idrossido ferrico. Artificialmente, sotto forma di precipitato rosso-bruno, si può materiale di carica, e che comprende anche le teste ossia gli sbocchi dei canali del gas e dell'aria; 2. due paia di camere di ricupero ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di organi o da solchi, avvallamenti ecc., oppure artificiali, se stabiliti da linee immaginarie, i cui estremi e in più nella donna, 700 vene e 24 nervi irradianti dall'ombelico, 13 canali, 7 organi cavi nell'uomo e 3 in più nella donna (mammelle e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nuovi servizî, almeno dove non esistesse una fitta rete di canali navigabili, non potevano aumentare di molto la frequenza e l' tratti di altri esplosivi e di polveri piriche, fuochi artificiali e prodotti affini, ecc. I fabbricanti e i commercianti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra loro e col mare, costose opere di canalizzazione (il primo canale, quello di S. Maria, fra i laghi Superiore e Huron, risale e amministrative sono delimitate di regola da confini artificiali e non corrispondono perciò se non grosso modo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] area totale, e di questa il 12,3% è occupato dai prati artificiali.
Dal 1900 al 1924, per la diminuzione delle braccia lavoratrici, l la fluitazione del legname, 838 di fiumi navigabili e 21 di canali, cioè complessivamente km. 2,06 ogni 100 kmq. di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] la parte rettilinea della vasca e che forma così un canale anulare. In uno degli scomparti formati dalle tramezze è Eliminando poi con un mezzo meccanico e per asciugamento naturale o artificiale l'acqua che non è filtrata attraverso la tela, si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] della superficie totale), messi a colture e a prati artificiali. A questa si devono aggiungere 22.036 ettari di riparazioni); un idroscalo civile a Gressholmen (Oslo).
I canali navigabili sgombri da ghiaccio in acque riparate sono utilizzati durante ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'Île Saint-Louis che oggi presenta in parte rive artificiali e ha molti alberghi. Nel 1737-40 è stata prosciugata comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell'Ourcq (km. 107,9) che l'unisce al fiume Ourcq. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ) e finiscono per far capo all'ilo del fegato in due grossi canali che confluiscono nel condotto epatico; quest'ultimo, di 2-3 cm. sostanze alimentari e osservando che in tali digestioni artificiali e sperimentali s'ottengono scissioni dei complessi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Di quasi uguale lunghezza, è la Cetina (96 km.), che sfocia nel Canale di Brazza; invece lunga il doppio è la Narenta (v.), il maggior dalla Fiumara e di cui era prima un limitato bacino artificiale meglio noto sotto il nome di porto Baros, detto ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...