. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] suo regime o nel suo percorso con opere artificiali non vale ad alterarne il carattere pubblico. Appartengono all'art. 14 non sono applicabili alle acque derivate da canali di proprietà patrimoniale dello stato".
I riconoscimenti dei diritti di uso ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] delle traiettorie di missili e di satelliti artificiali, ecc.
Una seconda categoria di applicazioni è vengono registrati con il codice a 7 bits (fig. 5) su canali paralleli. Le registrazioni sono separate tra loro da una zona non registrata ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] dell'organismo, le sue trasformazioni per lesioni artificiali e per effetto di sostanze estranee al suo preparati appaiono come filamenti del reticolo, siano cordoncini, oppure canali (o vacuoli) scavati nel citoplasma, fra loro comunicanti, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] verifica una certa contrapposizione tra la regione costiera meridionale sul Canale di Bristol e le aree montuose interne e la zona a produrre annualmente oltre 700.000 t di fibre artificiali, mentre le naturali non giungono a 500.000. ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] tipo opportuno che suddividono in tratti di data lunghezza i canali per l'olio, ha permesso d'elevare a valori altissimi mantenerlo più stabile, le prese di terra per la linea artificiale e per la batteria di segnalazione vengono portate quanto più è ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] sul suolo (diminuzione di capacità produttiva, malaricità). Si tratta di opere di costruzione idraulica (canali, laghi artificiali, idrovore, argini, briglie, ecc.); di opere agrarie (sistemazioni idraulico-agrarie del terreno); di creazione ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , e il frenamento atmosferico di satelliti artificiali terrestri, dal cui studio si ricava canale): dapprima i segnali di più canali telefonici trasmessi come un tutt'uno (canali multiplati), fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un canale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] terra, per es., con la tecnica Molniya (v. satelliti artificiali, in questa Appendice). Comunque nel giugno 1993 la sonda conquistava portato a interpretazioni le più diverse, come quelle dei ''canali'' e delle calotte polari. Si pensi inoltre come, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] possa competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali dei suoi grattacieli, fenomeno geografico; Seoul sembra avere come sono strumenti connettivi per definizione, fiumi, canali, rilevati ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Raitre saliva dal 3,6% all'8,4. Le reti Fininvest subirono una flessione maggiore: Canale 5 dal 23,5% al 19,7; Italia 1 dal 13,1% all'11; essenziale per una tecnologia che abolisce naturalmente i confini artificiali tra un paese e l'altro e può ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...