UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] presenza di tre grandi fiumi, il Syrdar′ja, l’Amudar′ja e lo Zeravsan, al centro di un’intensa rete di canaliartificiali realizzata in epoca sovietica (in parte responsabile del disastro ambientale del lago di Aral). La popolazione, nel tempo, si è ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] regolata di acqua. In Italia i serbatoi artificiali finora esistenti per utilizzazioni idropotabili, irrigue, idroelettriche e del sistema a fanghi attivi. Sono costituite da canali, di forma circolare o ellittica, ricavati da scavi nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] navigabile. Dei 93 centri presi in esame, 51 sorgono su arterie fluviali più o meno adatte alla navigazione e su canaliartificiali; 12 su estuari di fiumi, tutti adatti alla navigazione, a contatto con il mare e di solito beneficati dalla marea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Berlino il centro e il luogo di raccordo, per mezzo di canali intermedî, del bacino dell'Elba (mare del Nord) con quello dell' hanno bisogno di speciali dispositivi ma si fermano nei canaliartificiali che si staccano dalla Sprea) con merci per ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] in alcuni contesti nazionali, il t. delle merci si avvale anche delle vie navigabili interne, costituite da fiumi e da canaliartificiali.
Occorre infine ribadire che la risposta alla sempre crescente domanda di mobilità di persone e merci va data in ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di Nagor Svarga s'inizia il delta, piatto e allungato, percorso da varî bracci del fiume e da una rete di canaliartificiali (klong) che servono a irrigare le risaie durante il periodo asciutto. Il Menam inferiore è in piena da maggio a novembre ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] . Una piccola zona paludosa si trova presso Wicken; nel rimanente della regione, che è ora fertilissima, s'incrociano lunghi canaliartificiali. Le due naturali vie d'acqua più importanti sono la Ouse e la Nen. Il Cambridgeshire non possiede minerali ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] .
L'irrigazione esiste solo nelle valli maggiori dove può praticarsi più facilmente; vi sono poi numerosi kores o canaliartificiali in parte sotterranei. Un sistema assai evoluto, che si pratica annualmente nel Kachhi ed al quale partecipano gli ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] è un monotono deserto (parte del Thar) raramente ondulato, solo in piccola parte assai ben coltivato lungo i fiumi e i canaliartificiali. Il Gugerat invece è il più ricco suolo della Presidenza ed il più denso di popolazione. Comprende le valli del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] e una linea laterale affluente. Per migliorare l'irrigazione dei pascoli è stata potenziata la rete di quei piccoli canaliartificiali, detti "bisses", che nel Vallese sono ormai più di 200, per uno sviluppo totale di 1700 km. La produzione ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...