Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] una ragione qualsiasi rallenti, nel letto dei torrenti, nei canali che fiancheggiano le strade, ecc. Non è molto acque ricche di sostanze in putrefazione e le raccolte d'acqua artificiali dei luoghi abitati (serbatoi, vasche, ecc.); ciò non toglie, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] inizio del 1990 erano già in esercizio circa 104 km di canali.
Da un punto di vista prettamente tecnico va sottolineato l' ricordato, tra le iniziative in corso, il c. artificiale Milano-Cremona-Po progettato secondo lo standard della classe ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] questi parchi, sempre brulicanti di visitatori, è rinomato per le bellezze artificiali o naturali e per i monumenti che vi si trovano. Notevoli i barche e chiatte che trasportano merci lungo i canali. La poca profondità delle acque marine, dovuta ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] fa parte di un gigantesco complesso circondato da un lago artificiale collegato al Creek, su cui si affaccia Burj Dubai Downtown, Rem Koolhaas: all’interno di un quadrato delineato da un canale che consentirà alle acque di penetrare dove prima era la ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] costiera all’interno della quale sono stati aperti numerosi canali collegati al mare: l’acqua – elemento sempre molto apprezzato in un Paese desertico – artificialmente portata all’interno del quartiere con straordinarie opere di ingegneria ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] acquedotti" sembra certo che debbano comprendersi tutti i canali che comunque adducono acque, pubbliche o private, art. 73 per la costruzione di serbatoi e laghi artificiali possono essere concesse anche con un provvedimento amministrativo successivo ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] , in una zona irrigata dal Tione e da altri canali. Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del piante legnose, suddivisi in parti eguali tra frumento, mais e prati artificiali. Gli abitanti sono aumentati da 8693 nel 1881 a 9635 nel 1901 ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] non certo a impedirne l'azione.
Gli ostacoli impiegati per la difesa anticarro sono naturali o artificiali. Fra quelli naturali sono da considerare: fiumi, canali, laghi e corsi d'acqua della profondità di almeno m. 1,20; scarpate a banchine; boschi ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] libro sul Haarlemmermeer spiegò come anche quell'immenso lago artificiale si sarebbe potuto domare. L'esecuzione di tale secco il fondo del lago questo viene diviso per mezzo di canali e fosse rettilinee in tanti lotti di terreno. I molini continuano ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] m3/sec.
Anche i c. destinati a costituire idrovie artificiali si classificano tuttora fra le importanti opere idrauliche; peraltro . II, Bari 1962; S. Zorzi, Rivestimento dei canali navigabili in lastre sottili in cemento armato precompresso, in ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...