Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] produzione e 24.000 addetti) produceva il 15% di tutti i materiali artificiali in Europa e ne era il terzo più grande produttore al mondo dopo distribuzione, che comprendeva la ricerca di canali di approvvigionamento dei prodotti estesa a livello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] come documentano i resti di capanne e le tombe a grotticella artificiali rinvenute. I recenti scavi in piazza Duomo hanno messo in luce .
Nel 414 a.C. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di: elemento di elaborazione primitivo, canali di ingresso, canale di uscita, interconnessioni. Secondo questa schematizzazione, quindi, se in ingresso sono presenti i valori (segnali) x1,…,xn un neurone artificiale calcola una semplice funzione f(x1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che comportavano sia grandi lavori di sterro per l'apertura di nuovi canali e la costruzione di dighe, sia la progettazione di chiuse e , che sfruttavano un vasto sistema di canali e bacini artificiali sia superficiali sia sotterranei.
La tecnologia ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] luminatores, che si valgono di luci artificiali sulle barche e gettano reti da fermo Splendor, pp. 27 s.
46. SS. Ilario e Benedetto, nr. 30, pp. 92 s.
47. M. Da Canal, Les estoires, p. 298; v. anche I capitolari, p. 59.
48. S. Lorenzo, nr. 19, p. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] poi di percorrere le campagne alla ricerca di rupi, solchi di canali, cave, e altri luoghi dove le rocce fossero visibili. Seguendo argomento tuttavia regnava una notevole confusione. I magneti artificiali ‒ la conditio sine qua non per navigare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e riprogettazione.
Piste, tratturi e strade, reti ferroviarie e di irrigazione, canali navigabili e scolmatori, condotte forzate, dighe e laghi artificiali, argini, muri, terrazzamenti, sofisticate modificazioni dei livelli e delle pendenze del ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] o di scendere nella gerarchia degli strati attraverso differenti canali di mobilità.
L'imputazione delle variazioni di simili individuali elevati perché sono pochi.
Esistono poi strumenti artificiali di riduzione e regolazione dell'offerta di forza- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] al centro della Terra, esso si ramificava, attraverso meati e canali, verso i 'pirofilaci', che erano cavità disposte a varia viaggio, nei paesi europei giunsero gli oggetti naturali e 'artificiali' di queste terre lontane. Se essi, in un primo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] problema di ciò che condiziona l'esistenza di canali concretamente praticabili fra i due diversi ambiti artistici. dibattiti, con il risultato di un nulla di fatto.L'assemblaggio artificiale di corpo e voce è l'esempio più macroscopico e 'normale', ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...