Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] zeoliti sintetiche, posseggono una rete ben definita di canali e cavità regolari all’interno della quale far avvenire infatti per questi sistemi è stata coniata l’espressione muscoli artificiali. Anche se suggestiva, tale definizione è impropria, in ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] vòlta di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
L' che fossero anche i cosiddetti ninfei, cavità sotterranee in parte artificiali, scoperti nella zona attorno al tempio di Atena e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] meno l'esercizio di certe attività private, producono condizioni 'artificiali' di scarsità nell'accesso ai benefici pubblici e nel cui non si è riusciti a far fronte attraverso i canali legali di finanziamento, avrebbe però spinto, in tempi recenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] lentezza, sono vulnerabili, hanno un numero eccessivamente ristretto di canali di input-output per accedere alla rete planetaria. "Gli uomini non vogliono più essere osservatori dei mondi artificiali, bensì vogliono entrare in questi con i loro corpi ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] , simmetricamente, a ridurre queste cause di inefficienza-x. I canali attraverso i quali ciò si realizza sono molteplici, ma tutti si ricorre a forme di concorrenza e di confronto 'artificiali'. Quando le PU sono distribuite come monopoli locali sul ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] tracciare una rete di comunicazione ‒ e, quindi, commerciale ‒ che include Ta Kev prima e, poi, Da Noi da dove un canaleartificiale lungo circa 90 km raggiunge Angkor Borei in Cambogia, una città di circa 300 ha, cinta da un muro in mattoni ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] infatti, cruciale la ricerca di materiali, anche costruiti artificialmente, con un alto valore della polarizzazione di spin al (secondo strato): la resistenza totale per questo canale vale r+R∼R. Per il canale con spin opposto il ruolo dei due strati ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] e collegate tra loro e con l’esterno grazie a una rete di canali le cui dimensioni, comprese tra 3 e 10 Å, permettono l’ compiere lavoro meccanico. La costruzione di macchine molecolari artificiali fu proposta in maniera del tutto formale e astratta ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] un algoritmo che può essere realizzato da sistemi, naturali o artificiali, anche molto diversi tra loro: da un cervello umano rappresentazione – che chiamano semantica – ugualmente accessibile da vari canali di input, come la visione, il tatto, l’ ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] impatto di patologie e, quindi, sostenere la progettazione di dispositivi artificiali per riparare, assistere o sostituire un organo leso.
Il cuore , nel caso di sistemi a piccoli numeri di canali. Obiettivo di lungo termine è quello di riuscire ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...