Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] a Kosrae e Nan Madol a Pohnpei (12°-16° sec.). Quest'ultimo sito era formato da oltre 90 isolotti artificiali separati da canali e protetti da alte mura, sui quali furono costruiti complessi cerimoniali, sepolcreti, le dimore dei dignitari e dei ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] stabilimento tessile per la produzione di fibre artificiali. Per favorire le iniziative economiche venne 1952; La questione di Trieste, in Esteri, settembre 1952; P. Canali (Adstans), Alcide De Gasperi e la politica estera italiana 1944-1953, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Tunnel (82 km) e il Wapadsberg Tunnel (51 km), venti centrali idroelettriche e una grande rete di canali di distribuzione. Il più ampio dei bacini artificiali, il Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la sua ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] diede q. 922.940 di produzione. Nello stesso triennio, i prati artificiali su ha. 76.945 diedero q. 4.825.210. I vigneti da esso irrigata è estesa per ha. 1132,90,11.
4. Canale Diamante. - Passò a proprietà comunale in seguito ad acquisto da privati ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] costituiti in massima parte da risaie (3055 ha.) e da prati artificiali. Favorisce tale attività la magnifica irrigazione (88% della superficie agraria) mediante le acque del Canale Cavour e della Sesia. Le principali produzioni riguardano riso (160 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] , meccaniche e cartiere oltre a fabbriche di tessuti artificiali.
In un paese esteso come la S. il il lago Bajkal, il Chilok, il Šilka e l'Amur. Con tale grande canale, già in costruzione, si potrà, per via acquea interna, andare dal Mar Baltico ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] questi parchi, sempre brulicanti di visitatori, è rinomato per le bellezze artificiali o naturali e per i monumenti che vi si trovano. Notevoli i barche e chiatte che trasportano merci lungo i canali. La poca profondità delle acque marine, dovuta ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] , in una zona irrigata dal Tione e da altri canali. Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del piante legnose, suddivisi in parti eguali tra frumento, mais e prati artificiali. Gli abitanti sono aumentati da 8693 nel 1881 a 9635 nel 1901 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a privilegiare gli aspetti ‛naturali' rispetto a quelli artificiali. Sono testimonianza di tale processo, per esempio, le come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie, canali, oleo- e gas-dotti), con i loro problemi di inquinamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] del fatto che solo il 9% della superficie del paese può essere coltivata e che quasi tutta necessita di canali di irrigazione artificiali (fonte di importanti dispute con Kirghizistan e Tagikistan).
Nonostante la crescita economica, l’Uzbekistan si è ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...