Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] elettromagnetiche nel nostro ambiente naturale o entro strutture artificiali come linee bifilari, cavi coassiali, guide d' caso di sistemi di radiodiffusione (v. fig. 3B) manca il canale di ritorno, che può ancora pensarsi esistente se si tiene conto ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neuroni, in modo da formare dei sistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono solo sinapsi sequenza dei simboli trasmessi, {hj} è la risposta del canale, nk è il rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di alcune decine di metri, alimentati da due canali che scorrevano ai fianchi degli edifici. È una ruolo delle macchine nello sviluppo economico
Le macchine, intese come "mezzi artificiali per abbreviare o facilitare il lavoro umano" (v. Mantoux, ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] polimeri di RNA e DNA attraverso il nanoporo centrale di un canale proteico dell'·-emolisina montata su un doppio strato di lipidi, scrivente e consiste in un globulo rosso meccanico artificiale, che chiamiamo 'respirocita'. Sebbene ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 509) si fa menzione della volontà del sovrano di creare bacini artificiali, a S. Cusmano nei dintorni di Augusta e a Lentini, pulitura e riapertura dei canali di scolo costruiti dall'imperatore Claudio; i canali, attraverso un apposito tunnel ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] opera con microonde avvalendosi di ripetitori installati su satelliti artificiali terrestri, con la medesima tecnica della radiotelevisione da normali linee telefoniche di utenza e (in Italia) le frequenze (canali) 178, 211, 244, 277, 310 e 343 kHz; ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] dei mascellari e sulle quali vengono adattati poi dei pilastri artificiali idonei a sorreggere una protesi. La branca della medicina lusso. Per l’ingombro, spesso notevole, che assumono i canali dell’aria, essi richiedono un accurato studio in sede di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] il n. immediatamente o poco dopo la schiusa. N. artificiali sono dispositivi, sistemati su alberi o edifici, con i m d’altezza e 1 m di larghezza, e sono percorsi da canali di aerazione e da cunicoli di varia forma e dimensione.
Fra gli Invertebrati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] collegamento tra il lago di Como e Milano. Un'altra rete di canali collega, attraverso il Naviglio Grande, Milano al Ticino, sul quale sorge 'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo Leonardo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che comportavano sia grandi lavori di sterro per l'apertura di nuovi canali e la costruzione di dighe, sia la progettazione di chiuse e , che sfruttavano un vasto sistema di canali e bacini artificiali sia superficiali sia sotterranei.
La tecnologia ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...