Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] inalterato in età postpersiana: le vie sono strette, non pavimentate, ma fornite di canali di scolo. Su quella che doveva essere la piazza sorge l'edificio più notevole, ossia un tempietto ionico in antis (m 6,84 × 8,68), orientato a S: restano parte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] profondo 2,4 m), prostilo con quattro colonne di ordine ionico non conservate e con altare quadrato sull’asse frontale. La che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] poco adeguato, come ad esempio nel paramento di pozzi, canali e bacini o ancora nel rivestimento, spesso 2 m, rituale con altare del fuoco, la presenza di capitelli di tipo ionico è stata indicata come uno dei principali indizi a favore di una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del VII sec. a.C. (640-620 a.C.), subito dopo la fondazione ionica di Siris (650 a.C.). M., per potersi creare un proprio territorio, regolarizzazione dei battuti stradali e la creazione di canali di drenaggio nell’area urbana. In questo periodo ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] per i secondi, o ai vasi euboici, cicladici e ionici per gli ultimi, specchio tutti di una frequentazione commerciale diretta superficie sul Khābūr orientale; una rete di nuovi canali interviene a migliorare le condizioni dell'agricoltura permettendo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] un profondo fossato, quest'ultimo sul percorso dell'attuale Canale Navigabile, costruito dagli Aragonesi nel 1480: delle mura, laconici e poi connzî si avverte una forte penetrazione ionica. Soprattutto caratteristiche, per il modellato chiaro e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] muro di sostegno (m 160) che costituisce la parete di fondo di un portico ionico largo m 7, dinanzi al quale correva una pista scoperta o paradromìs larga m 7, con canali lungo il bordo S-O, nella quale si esercitavano gli atleti. Dinanzi si stendeva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] d.C.) garantivano la necessità idrica di D., con canali differenziati per alimentare case, terme e fonti.
I numerosi santuari ; scavata nel 1987, presenta in facciata una decorazione ionica con quattro semicolonne che incorniciano la porta e due ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] dimensioni, oltre ad alcuni frammenti di rocchi di colonne di ordine ionico, che attestano un diametro originario di c.a 1,2 m come sotto del pavimento correva un elaborato sistema di canali di scolo collegato con un corridoio sotterraneo chiamato ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] dorico, il secondo e il terzo, meno alti, rispettivamente ionico e corinzio. Un'abbondanza di rilievi figurati e di elementi all'allagamento, una complicatissima rete di tubazioni e canali fu sistemata vicino al tempio e sulla via processionale ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...