SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] scritte da Savelli di proprio pugno con una calligrafia fittissima, lamentano, fra l’altro, le difficoltà di usare i consueti canali di comunicazione e si riempiono, così, di ogni particolare che possa supplire all’oralità.
Nel corso del suo servizio ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] e dall’incerto assetto postbellico del sistema internazionale; peraltro i maggiori risultati raggiunti furono il ripristino di canali istituzionali di dialogo e la decisione di installare a Washington una Delegazione tecnica permanente (DELTEC), a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] il F. portavoce delle posizioni del governo lorenese e intelligente mediatore in una trattativa che si svolse in gran parte attraverso canali riservati, per l'esplicita volontà di Benedetto XIV, al fine di superare l'intransigenza della Curia e del S ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] dopo la sua morte, fin verso il 1330. Quest’opera di scavo di fossati, scoli e canali, con particolare attenzione al complesso sistema fiume Montone-canale Lama, aveva un duplice scopo: da un canto occorreva risanare le terre paludose e malariche che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , senza consultarsi con i Pregadi, di acconsentire alla riservatissima richiesta della stessa regina di poter utilizzare i canali diplomatici veneziani per garantire la comunicazione politica della Corona con il cardinale, all’epoca fuori dai confini ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] e per provvedimenti miranti a migliorare la navigabilità del Po fra Torino e Casale eliminando alcune rapide e controllando argini e canali. A tale scopo si trasferì per alcuni mesi a Torino, ospite del cognato Gabaleone di Salmour, dove entrò in ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] la pubblicazione dei passaggi più controversi, fu infaticabile ricercatore e collettore di manoscritti galileiani, attivò molteplici canali di ricerca, segnalò l'esistenza di manoscritti allo stesso Viviani, interpellato allo scopo di garantirne il ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] coloni nelle terre ‘redente’ e assicurare vita duratura e prosperità alle aree bonificate, furono realizzati non solo canali, strade, approvvigionamento di acqua potabile, fabbricati, ma anche 14 borgate rurali e cinque centri urbani (quattro comuni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Manifestò anche interessi diversi, come quando si preoccupò del progressivo degrado della laguna veneta ed esortò il governo a pulire i canali (Poemataton, I, p. 12) o quando dedicò il 7 luglio 1562 da Venezia a Carlo Visconti un breve trattato sulla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] l'opposizione al divorzio, la cura delle organizzazioni professionali e la tutela del lavoro femminile e giovanile.
I canali per la diffusione e la propaganda di queste tematiche erano stati individuati in una fitta serie di eventi organizzativi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...