(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] della Francia (6278 km2 con 1.245.000 ab. nel 2006), nella regione dell’Alta Normandia. Capoluogo Rouen. Si estende tra il canale della Manica, il Bray e la valle della S., includendo il vasto altopiano del Pays de Caux. Il Pays de Caux e il ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] la costruzione, a metà dell’Ottocento, delle ferrovie per Parigi a Basilea, dei canali Marna-Reno e Rodano-Reno e del porto fluviale e, successivamente, del Grande Canale d’Alsazia; si dotò di un efficiente apparato industriale a partire dal periodo ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] l’escursione di marea è molto accentuata, si possono formare p. salate che sono spesso incise da piccoli canali di marea meandriformi.
La flora palustre è costituita essenzialmente da elofite, cioè piante che vivono in terreni costantemente imbevuti ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] meridionale della terza zona è stato costruito un porto petrolifero, collegato alla Bocca di Porto di Malamocco da un canale che permette l’accesso a superpetroliere.
In base all’Accordo di programma sulla chimica del 1998, sottoscritto da imprese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] due cordoni sabbiosi (i ‘tomboli’ della Giannella a NO e di Feniglia a SE) e un interposto istmo di 4 km (larghezza 500 m). Comunica con il Mar Tirreno per mezzo dei canali di Nassa e Ansedonia. Importante riserva naturale (Oasi della Laguna di O.). ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] piene, attuati poi in maniera razionale dagli Inglesi dal 1859. Così è stata costruita una grandiosa rete di serbatoi e di canali che permettono l’irrigazione per tutto l’anno. Amministrativamente la regione è spartita tra India, che ne ha circa 1/3 ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] il libero flusso dell’acqua, tende a dividere la corrente in due rami, che col tempo diventano due canali distributori, ognuno dei quali riprodurrà lo stesso processo, permettendo una continua ramificazione (fig. 1). L’effetto di galleggiamento ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] lungo 130 km, che unisce i due fiumi Moscova e Volga. I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina di linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] il resto del corso ha direzione O-E. Il medio e basso corso sono accompagnati da lagune parallele al fiume, da canali laterali (furos) e da espansioni lacustri. La pendenza è molto limitata e contrasta con quella fortissima dei rami sorgentiferi. L ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] orientale s’incontra, a S dei Monti Khasi, con il fiume Meghna. La sua sezione inferiore è un’immensa rete di canali, mentre la regione del delta presenta notevoli cambiamenti topografici del corso del fiume.
A differenza del Gange, le acque del B ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...