PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sempre. Ora, molti di questi tell risalgono ai tempi dei Cananei, e parecchi sono stati o sono tuttora oggetto di accurati apertura della porta d'ingresso. Grandissima era la cura che i Cananei avevano per i loro morti: in Gezer è stato trovato un ...
Leggi Tutto
. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] infine le tribù al di là, ad oriente del fiume, Numeri, XXI, 13 e 21, Giosuè, II, 10, ecc. Sembra, secondo quanto dice la Bibbia, che gli Amoriti e i Cananei fossero in fin de' conti lo stesso popolo e che i primi fossero gli antenati dei secondi, i ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] e Gaza (Philistia) e la vicina Shefelā di Giuda.
Nella Palestina si distinguono popolazioni di origine semitica (Cananei, Fenici) e altre probabilmente di derivazione indoeuropea (Filistei), e ciò anteriormente alla entrata nel paese degli Ebrei ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] a O. e a E. di questa striscia, fino al Mediterraneo da una parte, fino al Deserto siro-arabico dall'altro. Del gruppo cananeo fanno parte i Fenici, gli Ebrei, gli Ammoniti, i Moabiti, gli Edomiti.
4. Arabi ed Etiopi, occupanti i primi il vastissimo ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] che si trovava ad E di Bethel, non lontano da questa (Gen., xii, 8), fu teatro di un'aspra battaglia tra Giosuè e i Cananei; (Gios., viii; secondo il versetto 28 non ne rimase che "un mucchio di rovine per sempre, una desolazione fino a questi giorni ...
Leggi Tutto
JAFET (ebr. Yepheth; gr. 'Ιάϕεϑ; Vulg. Iaphet)
Alfredo Vitti
Figlio di Noè fratello minore di Sem (Genesi, X, 21, secondo l'ebraico; maggiore secondo i Settanta) e maggiore di Cam (Gen., IX, 24). La [...] ., IX, 27) si allude alla partecipazione di I. alle sorti (spirituali) di Sem, e a una sua superiorità sui Cananei.
La leggenda greca di Giapeto avrebbe analogia, non solo onomastica, col biblico J., riconnettendosi attraverso Prometeo e Deucalione ...
Leggi Tutto
Uno dei tre figli di Noè, capostipite di uno dei tre grandi gruppi etnografici (gruppo camitico) in cui la Bibbia divide il genere umano (Genesi, V, 32; X, 1, 6 segg.). Racconta la Bibbia che Noè, uscito [...] luogo del padre sia maledetto il figlio Canaan, alcuni ritengono che questa sostituzione sia dovuta al fatto che i Cananei erano, fra tutti i discendenti di Cam, quelli meglio conosciuti dagli Ebrei, altri invece scorgono nel testo della narrazione ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] almeno in quel caso o in quel luogo, fosse collegato con pratiche oscene (Numeri, XXV): ciò del resto consta per altri culti cananei. S'è anche visto che, pure fra gl'Israeliti, B. ebbe templi e sacerdoti. Tuttavia i luoghi preferiti per tale culto ...
Leggi Tutto
ISACCO (ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac)
Giuseppe Ricciotti
Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei.
Il suo nome è messo, nel racconto [...] ). Alla morte di Sara sua madre, I. aveva 37 anni; poco dopo Abramo gli dette moglie, ma non scegliendola dai circostanti Cananei, bensì dalla sua propria parentela dimorante allora in Ḥarrān, e fu Rebecca.
Alla morte del padre, I. divenne il capo di ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] . Crowfoot nello strato vii e risalenti al sec. XII o al 1350 a. C. circa; appartengono all'arte fenicio-siriana o fenicio-cananea e sono notevoli per la varietà dei soggetti, dello stile e dell'ispirazione, che è o egiziana o hittita o egea; vi sono ...
Leggi Tutto
cananeo
cananèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chananaeus]. – Dell’antica regione di Canaan ‹kanaàn o kànaan› (che corrisponde approssimativamente alla Palestina e alla Fenicia); come sost., appartenente alla popolazione dei Cananei, che abitarono...
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...