Comitato dell'Ungheria sud-orientale, situato a destra e a sinistra del Körös, affluente di sinistra del Tibisco. Ha una superficie di 3670 kmq. e una popolazione di 298.710 ab. (con una densità di 81 [...] sec. XVII la regione è stata ripopolata da coloni magiari, tedeschi e romeni, che coltivano di preferenza cereali e canapa; diffuso è anche l'allevamento del bestiame e degli animali da cortile. Gli abitanti dimorano di preferenza in grandi villaggi ...
Leggi Tutto
SERMIDE (A. T., 24-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] destra del Po e la fossa mantovana; redento da opere di bonifica, produce riso, orzo, barbabietola da zucchero, lino, canapa e foraggio; come in tutta la bassa mantovana, grande importanza ha l'allevamento bovino e la produzione di latticinî.
La ...
Leggi Tutto
MELILLI (A. T., 26-27-28 bis)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città circa 23 km.; giace a 300 m. s. m. quasi sull'orlo di un ampio tavolato a circa 6 km. dal Mare [...] NE. le rovine dell'antica Megara Hyblaea. Nel territorio (kmq. 149,58), ove, oltre alle comuni, sono produzioni caratteristiche la canapa, il lino e il famoso miele ibleo, la popolazione si aggirò per secoli intorno ai 5000 ab. (1370: ab. 4829; 1861 ...
Leggi Tutto
EBOKSARY Città della Russia orientale, a circa 122 km. a NO. di Kazan, sulla sponda destra del Volga, che i Ciuvasci chiamano Čuksar. È circondata da terreni paludosi e da gruppi collinosi coperti di fitti [...] è capitale della repubblica dei Ciuvasci. Possiede alcune distillerie e fabbriche di malto. Abbastanza attivo è il commercio del frumento, del lino e della canapa, esportati per via d'acqua, per cui Čeboksary è uno dei porti più importanti del Volga. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di gelso, come i Cinesi, impiegarono la fibra di lino, la canapa e i cenci di lino. Secondo Dard Hunter, quindi, si può dar rivelato che la carta era composta principalmente da fibra di lino e canapa. Al-Nadīm (325-383/936-995) scriveva che la carta ...
Leggi Tutto
Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] varia a seconda delle condizioni di lavoro (pressione, temperatura ecc.) e della natura del fluido: per es., gomma, cuoio, canapa per acqua fredda; rame, piombo, fibra vulcanizzata per acqua calda; materiali speciali (per es., teflon) per vapori ...
Leggi Tutto
Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] , agave, sisal, iuta ecc.), il tabacco, i semi oleaginosi (sesamo, soia, girasole, colza, ravizzone, semi di lino, di cotone, di canapa ecc.) e alcuni ortaggi (come il pomodoro da conserva e da pelati). Si tratta di c. che richiedono lavorazioni del ...
Leggi Tutto
Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma che può essere riutilizzato sia industrialmente per la fabbricazione della carta e per [...] , e poco tempo dopo anche quelli di cotone furono adoperati per la produzione del cotone rigenerato. Nella fabbricazione della carta sono adoperati gli s. di tessuti di cotone, canapa e lino, solo più raramente, e per usi speciali, quelli di lana. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ripresa la produzione della barbabietola da zucchero, in più rapida ascesa la produzione del tabacco, in notevole diminuzione quella della canapa.
La tabella qui in calce offre alcuni dati al riguardo.
La superficie irrigata si calcolava nel 1958 a 2 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bologna, situata a 25 m. s. m., a 18 km. a NE. di Bologna, sulla destra dell'Idice. È l'antica Butrium ed è caratteristica per la forma rettangolare, con i lati maggiori disposti [...] , tra cui Mezzolara con 1546 ab.) e 11.649 nelle case sparse. Il territorio del comune è fertile: produce cereali, canapa molto pregiata, barbabietole da zucchero; si vi allevano bovini, cavalli, suini, pollame, bachi da seta, e anche l'apicoltura ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....