Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Col nome di Argentium fu importante nel Medioevo (la tradizione antica è assai incerta) per la posizione (nella stretta valle delle famose [...] penultimo censimento 3621). Circa due terzi della popolazione è nel capoluogo. Vive dell'agricoltura, che dà olio, vino, frutta, canapa.
Tra gli edifici sono da notare le chiese dell'Annunziata, di S. Agostino, con una grande tela di Andrea vaccaro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova. Il capoluogo, che è circa a mezzo km. dal Po, a 6 dalla confluenza di questo con l'Oglio e a 13 da Mantova, a 19 m. s. m., è stato costruito intorno al 1216 dai Mantovani, [...] agricolo. Il comune, che ha una superficie di 38,99 chilometri quadrati, è in gran parte (kmq. 30,98) coltivato a cereali, canapa, barbabietole; presso il Po vi è anche qualche bosco (kmq.. 2,08). Gli abitanti, che erano 4098 nel 1881, sono saliti a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] ben presto iniziarono a essere utilizzati non allo stato naturale, ma sotto forma di prodotti di recupero: corde di canapa, indumenti usati (di canapa, di lino e in alcuni casi di cotone) ridotti in stracci (da qui deriva fra l'altro l'espressione ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] e industriale; vi si esercitano le industrie tradizionali dell'oreficeria, dei cappelli di feltro, dei drappi, dei tessuti di lana, di canapa e di cotone e delle armi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le querce, le viti, gli ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] ha l'industria, specie quella della fabbrica dello zucchero e della raffineria del sale, cui seguono le distillerie, le tessiture di lino e di canapa, le segherie.
La popolazione da 19.238 ab. nel 1921 è salita a 19.774 nel 1926 ed è discesa a 17.815 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] Crema prosperano numerose industrie, fra cui prime quelle del ferro, degli spilli, dei bottoni, del lino e della canapa; inoltre quelle dei legnami e latticinî che trovano le materie prime nei prodotti agricoli del fertile territorio cremasco. Assai ...
Leggi Tutto
RUSSI (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo della provincia di Ravenna, a 13 m. s. m. e a 16 km. dal capoluogo, sulla strada Faenza-Ravenna. La maggior parte di Russi giace ad oriente della strada. [...] uguale, fra il Lamone a O. e il Montone a E., attraversato da numerosi canali di scolo e da canali irrigatorî, produce canapa, cereali e uva pregiata. Nel 1931 contava 8771 abitanti; nel 1921 gli abitanti erano 8144, divisi in 3 frazioni. È stazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] uno schermo sottile che si poteva staccare dalla cornice, fatto di sottili fusti di bambù legati da crini di cavallo o da fili di canapa o di seta. Si può supporre che Cai Lun sia stato l'ispiratore di questi progressi, o almeno che egli abbia saputo ...
Leggi Tutto
MALWA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione dell'India nord-occidentale, sulla destra del Gange a cui manda le acque; consta d'un vasto tavolato basaltico qua e là eroso in modo da mettere a nudo le [...] 'aggirano sui 1000 mm., la regione è per la massima parte coltivata a grano, orzo, cotone, riso, mais, canna da zucchero, canapa, papavero da oppio, e ha una densità di 60 ab. per kmq.; in essa trovano talora rifugio anche le popolazioni dei dintorni ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli [...] lavorazioni vengono destinati all’industria chimica o all’industria cartaria; i c. delle fibre liberiane (lino e canapa) sono destinati alla fabbricazione di spaghi e cordami; i c. di lana di qualsiasi provenienza vengono accuratamente riassortiti ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....