• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Geografia [67]
Biografie [78]
Storia [56]
Economia [45]
Industria [36]
Arti visive [36]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Diritto [28]
Temi generali [26]
Botanica [26]

MABIL, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABIL, Pier Luigi Paolo Pontari MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] agricoltura, da Varrone a Columella, a Rutilio Palladio. Cologna era stata, per secoli, un centro importante per l’industria della canapa nella Repubblica di Venezia. A questo settore, all’epoca in crisi, il M. dedicò una prima ricerca, l’Istruzione ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] lino occupava, nel 1924, appena 3.600 ha., di cui la massima parte nell'Alta e Bassa Austria (ha. 1100 e 900), e la canapa solo 400 ha., nell'Alta e Bassa Austria, in Stiria e Carinzia, con una produzione rispettiva di 34.400 e 3.700 q.; produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] viti, agrumi, alberi da frutta e il 32% da boschi: i prodotti agricoli sono vino, frutta, ortaggi, agrumi, grano, canapa, pomodori. Le industrie che hanno maggiore importanza sono le molitorie e quelle del pastificio, le tessili (filatura e tessitura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Formignano (331 m.) -; il suolo della pianura e della collina, fertilissimo, uno dei più produttivi della regione, dà cereali, canapa, uva, barbabietole, ortaggi, frutta e tabacco. L'allevamento del bestiame, delle api e del baco da seta integra l ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] delle invasioni straniere ed i recenti combattimenti. Vi si coltivano con successo la vite, il tabacco, i cereali, la canapa, la patata, la barbabietola, il riso e quasi tutti gli alberi fruttiferi (specialmente il susino) della flora dell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] (circa 400 q annui) del benzoino detto "del Siam", il più pregiato. Le piante tessili sono numerose (cotone, ramiè, canapa, iuta, kapok), ma coltivate solo per i bisogni della famiglia, che provvede pure alla tessitura domestica. Molto estese sono le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ACCORDO DI GINEVRA – PARTITO POLITICO – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti [...] . I materiali filtranti sono di tipo fibroso o microporoso: tra i primi vanno citate le fibre di vetro, cotone, canapa, rayon, amianto, legno, usate spesso in combinazione al fine di sfruttare i rispettivi pregi (indeformabilità, resistenza alla ... Leggi Tutto
TAGS: PERDITA DI CARICO – MOTI BROWNIANI – SPORCAMENTO – NEW YORK – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

CHARKOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] foreste, sicché attualmente vi è deficienza di legname. Molto importante è l'agricoltura (cereali, tabacco, barbabietola da zucchero, canapa ecc.); curati sono gli ortaggi e si coltivano anche piante da frutta. I pascoli si sviluppano in vicinanza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BACINO DEL DONEC – PRECIPITAZIONI – BACO DA SETA – DIBOSCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARKOV (2)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] rosa mantovana è presidio Slow food insieme alla Pera cocomerina. Quando la Melannurca maturava a terra sopra uno strato di canapa (cannutoli), la coltivazione era di tipo spontaneo; oggi si è trasformata in intensiva grazie al successo che ha avuto ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] ] si usano come fertilizzante le ossa degli animali, mentre a sud di Canton si usano le bucce dei semi di tè o della canapa. Nelle zone più montagnose si usa la calce, perché il calore del fuoco in essa contenuto combatte l'influsso freddo dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 72
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canapè
canape canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali