STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] , nella Liguria, in Toscana, nel Mezzogiorno e nelle isole. Il fondo dello staccio può essere tessuto (con grosso refe ritorto, canapa, lino, cotone; per stacci più fini si usa seta cruda; il fondo è pure tessuto con crine o con fili metallici ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] grandiose - e alle molte altre imprese che lavorano il ferro, si sono uniti le tessiture del lino e della canapa (Concesio), i cotonifici (Cogozzo), il cascamificio (Ponte, Zanano), l'industria del legno (Concesio), quella della calce (Sarezzo), ecc ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] e settembre.
I principali prodotti della provincia sono agricoli: riso, tè, cotone, indaco, frutta, specialmente arance, canapa, brussonetia papirifera, canfora, cera vegetale, sego vegetale, canne da zucchero, ecc. Caratteristica la pesca coi corvi ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] dei delta e delle vallate ben irrigate dà fino a tre raccolti all'anno, specialmente riso, canna da zucchero, tabacco, canapa e indaco, giunchi per la fabbricazione di stuoie. La pesca fluviale e marittima è assai sviluppata. Numerose le miniere di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] i capi di cotone pregiato iniziarono a rivaleggiare con quelli di seta nei guardaroba dei ricchi, mentre il cotone grezzo sostituì la canapa per gli abiti dei poveri. Nel tardo periodo Ming gli abiti di cotone erano i più comuni e la pianta di cotone ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di modeste dimensioni, il C. ebbe l'accortezza di adottare soluzioni tecniche d'avanguardia (ad esempio, l'impiego di funi di canapa per le trasmissioni) e di approntare locali capaci di contenere in futuro un insieme di fusi assai più imponente.
La ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] era esclusiva ma concorrente con quella di altri organismi. Sottratti all'ente rimanevano poi gomma, legname, fibre tessili e canapa, mentre il vitale settore dei combustibili e carburanti sarà riservato fin verso la fine del 1942 alle Ferrovie e ai ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche un soggetto di genere, la Macerazione della canapa. Dipinse i sipari del teatro Manzoni e alla Scala; quest'ultimo, in collaborazione con R. Casnedi. raffigurava il Carro ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] avviene per la Coppa America, la competizione più famosa di tutte.
Le vele sono fabbricate in tela di cotone, lino o canapa, ma in molti paesi non è infrequente vedere vele formate da graticci di canne intrecciate. In genere la vela non è composta ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , le posteriori sporgano quasi al tacco. Gli anelli per le cinghie siano d'un pezzo e pure d'un pezzo le cinghie di canapa: ci si abitui a toglierli rapidamente sulle rocce per non sciupare i denti. Ci si eserciti su pendii a 30 gradi. Norma costante ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....