VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] q. nel 1923-28 a 11.170.030 nel 1932-34. Più di metà della produzione è data dalla provincia di Rovigo. Per la canapa, coltivata, come si è detto sopra, solo nel Polesine, il Veneto è terzo tra i compartimenti italiani dopo l'Emilia e la Campania, e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di n intervocalica nel dialetto tosco dell'albanese e nel romeno antico e dial. (Istria ecc.), p. es. tosco kërëp 〈 lat. canapa, rom. ant. (e istrorom.) lire accanto al letterario bine 〈 lat. bine; 7) presenza del suff. lat. -onia con valore di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] inoltre cannella, pepe, noci di cola, ecc. Il governo francese cerca di estendere la coltivazione del cotone; quella della canapa si esercita in taluni punti dell'altipiano centrale. Fra le colture arboree va ricordata quella della palma da cocco nel ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] , di tiglio, quello di salice e d'ontano. In Italia viene generalmente usato il carbone proveniente dagli steli di canapa. La carbonizzazione del carbone per polvere nera si fa con un procedimento a distillazione in cilindri fissi verticali, avendo ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] l'albero della gomma (Hevea brasiliensis) vi crescono bene, e vi possono pure essere coltivate le piante da fibra, come la canapa di Manilla (Musa textilis). Lavori importanti di bonifica sono in corso. Nel 1925 vi erano 9263 bovini e 2820 capre. Il ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] (prado) di S. Sebastiano.
Oltre che come centro di una ricca regione agricola (che produce soprattutto olio, vini, cereali, canapa, tabacco, cotone, frutta), la città è animata, come s'è detto, da una vivace attività industriale (industrie alimentari ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] furono fondate dapprima sulle risorse del suolo. Le industrie tessili che utilizzavano originariamente la lana delle pecore piccarde, la canapa e il lino del paese, si sono trasformate. Amiens s'è specializzata nella lavorazione di tessuti di cotone ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] di una porzione di bosco, che vengono sfruttati temporaneamente dagl'indigeni; vi si coltiva riso, mais, manioca, cotone, canapa, tabacco e oppio. La rotazione delle colture è varia; alcune volte il rai viene abbandonato dagl'indigeni dopo un solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] in alcuni periodi e luoghi durante il periodo Jomon: Perilla (un'erba della famiglia della menta), zucche a fiasco, bardana, canapa e forse alcune varietà di Vigna. Il riso è stato recentemente identificato in alcuni siti tardi; la testimonianza più ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , il cui prezzo non aveva confronti: a parità di peso, sul mercato europeo, la seta valeva centoventi volte la canapa e quasi dieci volte la lana. I mercanti italiani non poterono fare a meno di approfittare di tale situazione, trasferendosi ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....