MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dagli anni ottanta, quando crisi agraria e accentramento nelle fabbriche della produzione tessile (cotone, lana, lino, canapa) procedono parallelamente, viene alterato in molte zone del paese il delicato equilibrio nella distribuzione del tempo di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fusi italiani stavano 1,4 milioni di fusi inglesi, 320.000 tedeschi, 1,75 milioni francesi; per la filatura del lino e della canapa negli anni dell’unificazione l’Italia contava circa 24.000 fusi, contro 150.000 del Belgio, 500.000 della Francia, 1,4 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] assicuravano abbondanti approvvigionamenti di legnami di pregio, mentre altre fibre vegetali, tra le quali la paglia di riso, la canapa e gli steli di altre piante, erano un derivato dell'agricoltura impiantata nel Paese dai secoli a cavallo dell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 1463 e il 1479 contro la Sublime Porta produsse un notevole ricambio delle galee. Inoltre le richieste di canapa, legname, metallo, salnitro, armi e viveri sostennero alcuni comparti produttivi sia nei Dominii che oltreconfine, specie per quanto ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] altri mercanti veneziani. Come in passato, questi esportavano da Alessandria spezie orientali, aromi, tinture, assieme a zucchero, canapa, lino, cotone, lana, allume, e ceneri di soda, queste ultime richieste a Venezia dalle industrie del vetro ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] anime poco prima del 1570 (47). I rettori veneziani ne parlano come di un'isola fertilissima, ricca di cereali, vigne, canapa e legname. Particolarmente importante era l'economia pastorale, con circa 100.000 capi tra pecore e capre nel 1548, che ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] minore rispetto a lana e cotone, ma pur corrispondenti al recupero di coltivazioni tradizionali. È il caso per es. della canapa nel territorio emiliano, del lino nella bassa lombarda e in Piemonte, dell’ortica in Toscana e della ginestra in alcune ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] grano, fu maggiorato quello sullo zucchero, fu estesa la protezione anche alla carta, alla seta, al riso, al bestiame, alla canapa. Ulteriori inasprimenti relativi a tutta una serie di prodotti specifici furono varati tra il 1926 e il 1927 anche per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] produzione agricola e di promozione di vari tipi di manifatture, incluse quelle destinate alla produzione di tessuti di canapa e lino. Talon e gli amministratori reali che gli succedettero, infine, dedicarono una particolare attenzione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di circa 5 milioni di kg. di seta artificiale e 800 mila kg. di altre fibre tessili (seta naturale, lino, canapa, lana, ecc.). Nella tabella che segue sono esposti i dati globali di produzione risultanti dalle statistiche tenute dall'Associazione ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canape
canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....