• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [78]
Geografia [46]
Storia [34]
Botanica [20]
Letteratura [15]
Geologia [13]
Religioni [11]
Temi generali [12]
Zoologia [11]
Arti visive [11]

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] interne. La tariffa per i paesi europei, l’Egitto, gli Stati Uniti, il Canada e Terranova, l’Algeria, le Isole Azzorre, Canarie e Madeira, era di 25 centesimi per le lettere affrancate e di 50 centesimi senza francobollo. Per tutti gli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

Scuola

Libro dell'anno 2000

Mauro Palma Scuola Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro La riforma dei cicli scolastici di Mauro Palma 2 febbraio Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] spagnolo è fortemente decentrato, essendo lo Stato costituito da diciassette comunità autonome. Andalusia, Catalogna, Galizia, Canarie, Paesi Baschi, Comunità Valenziana hanno un regime di autonomia pressoché completa (come del resto le università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Aires prese possesso del luogo, e ivi nel 1726 fondò la città di Montevideo, popolandola con coloni fatti venire dalle Canarie e dal Paraguay. I meriti militari del Zavala non furono sufficienti a farlo assolvere dall'accusa di incapacità a frenare ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della canna da zucchero, sotto gli auspici del Portogallo, a Madeira (a partire dagli anni '20 del Quattrocento), nelle Canarie (all'incirca dal 1480) e in seguito nelle isole di Capoverde, avrebbe favorito i porti del Nord Europa, che potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] cominciò ad assumere però connotati e proporzioni che ne andarono prefigurando il tragico epilogo: dopo che le Isole Canarie ebbero fatto da trampolino di lancio, nel 1443, grazie alle sistematiche spedizioni dell'italiano Lanzarotto Marocello e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
canària¹
canaria1 canària1 s. f. [dalle isole Canarie, donde proviene]. – Erba delle graminacee (Phalaris canariensis), più nota come scagliola.
canària²
canaria2 canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali