BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con persone a lui devote, in quasi tutti i perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era in sospeso fra la Sede apostolica e il regno di Francia. A sua volta il re, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] accoglimento da parte del collegio delle rimostrazioni del legato apostolico e del vicario patriarcale, i quali erano riusciti burocrazia di altissimo livello che occupava le stanze della Cancelleria ducale, che aveva stabilito con i X un rapporto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ispirato un provvedimento imperiale. Una costituzione della Cancelleria occidentale di Valentiniano I, emanata a Treviri un certo Felix c'è la menzione dell'archivio della Sede apostolica (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, I, a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sulla base dei documenti ufficiali della cancelleria del patriarcato alessandrino e di tradizioni agiografiche11 della vita monastica), al 29 Ḥamlē (traslazione di Taddeo apostolo dalla Siria a Costantinopoli), al 12 Naḥasē (inizio del regno ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 94 e 95-101; in Sathas si leggono anche i preziosi carteggi della cancelleria segreta veneziana (1465-1466): ivi, I, pp. 242-258.
72 , pp. 15-21 e 23 segg.), che fruttava alla Camera Apostolica tra gli ottanta e i centomila ducati l’anno, era stato ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] invio di propri rappresentanti presso la Sede apostolica, al secondo l'attribuzione degli opportuni
17. Gli schemi dei tre documenti relativi a questa questione, preparati dalla cancelleria veneta, in A.S.V., Commemoriali, I, cc. 240-241 ( ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] si impegnavano a visitare a tempo debito le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al papa della loro capitale di 15.000 scudi e interesse del 10%, il Monte delle Cancellerie, vacabile, con capitale di 50.000 scudi ed interesse del 10 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e a Filippo, lo indusse a respingere i due Svevi perché appartenevano a un genus persecutorum, una dinastia di persecutori della Sede Apostolica; inoltre la Chiesa temeva da Federico un'unione tra l'Impero e il Regno di Sicilia e, di conseguenza, un ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] e rafforzava l'autorità del metropolita attraverso l'autorità apostolica (22).
I favorevoli rapporti fra la Curia e , p. 134) e da un testimoniale del 1222 (A.S.V., Cancelleria inferiore, b. 30, notaio Rustico "de Compagnino", [1222> luglio 5 ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] : è conservato in un codice autografo della Biblioteca Apostolica Vaticana, il Lat. 5878, nel quale sono individuabili primi tentativi storiografici di M. (addirittura agli anni della cancelleria e del primo Decennale): a quell’epoca egli avrebbe ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...