Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a Costantinopoli uno dei più valenti membri della sua cancelleria, nella speranza che, così com'era avvenuto in esistenza di un principe egemone, né italiano, a cominciare dalla Sede Apostolica, né d'Oltralpe, Francia o Spagna che fosse, in grado ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ecclesiae ed eresie. Redatte quasi certamente nella cancelleria papale, esse aiutano a capire la cedevolezza il Signore Dio ha riservato al solo suo giudizio la Sede apostolica, sottomettendo però al giudizio di quest'ultima l'intero orbe terrestre ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dei X come maestro di calligrafia pei "giovini de la [...] cancelleria". Ed è sempre Alunno a far coincidere urbanità e civiltà, sino alla più sconcertante irriverenza nei riguardi della Sede Apostolica. E detta irriverenza - agli occhi di chi gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di prudente disponibilità nei confronti della Sede apostolica, di alleanze comuni tra le potenze . 371, cc. 2.5v-26r; n. 1344, c. 18v; Ibid., Signori, Carteggi, Missive I Cancelleria, 13, cc. 32v-34v, 1364-1365, 23 febbraio, 12, c. 157r, 1360, ag. 9; ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] i due, alla traduzione omerica, ai rapporti con la Sede apostolica di singoli o di conventi fiorentini. Un’altra lettera a Catania 1910, pp. 10, 19, 40; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , fu estratto il suo nome, l'addetto alla cancelleria provvide subito a notare l'avvenuta sostituzione "per mortem moneta 68, c. 2r; 69, c. 2v; 73, c. 9v; 74, c. 9v; Camera Apostolica 1, cc. 79r, 102v; 9, cc. 3v, 35rv; 15, c. 146r; Iura diversa (1400- ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nel 1455 il G. entrò a far parte della Cancelleria papale, dove in breve tempo fu promosso abbreviator de depositi destinati alla fondazione a Perugia furono acquisiti dalla Camera apostolica.
Grazie alla sua formazione il G. apprezzò l'educazione ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] composta verosimilmente durante la lunga vacanza della Sede apostolica che segui la morte di Clemente IV, dunque tra il novembre 1268 e il settembre 1271, quando l'attività della Cancelleria languiva.
Accanto alla Summa altre 32 raccolte trasmettono ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] la sua firma autografa sui solenni privilegi emanati dalla Cancelleria papale (Paravicini Bagliani, p. 420 nn. 137- arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 18 marzo 1858), della Propaganda Fide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della Propaganda Fide per gli affari di rito Chiesa, il M. visse a Roma nel palazzo della Cancelleria gli ultimi anni della sua vita.
Durante l’estate e ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...