• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1728 risultati
Tutti i risultati [1728]
Biografie [1247]
Storia [638]
Religioni [315]
Letteratura [185]
Diritto [125]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [64]
Arti visive [49]
Storia e filosofia del diritto [49]
Economia [27]

ZAMBECCARI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Bologna dopo alcuni mesi di soggiorno a Firenze – chiese al pontefice un sussidio, poiché le rendite del suo ufficio di cancelliere dell’arcidiacono non bastavano a pagare tutte le spese, e lo supplicò di non lasciarlo nell’indigenza (la lettera, se ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA

ROMAGNANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita. Nella prima metà [...] ’investitura (cum ense e bacio); l’operazione fu perfezionata il 25 aprile 1449 con la nomina di Antonio alla carica di cancelliere del ducato, con l’obbligo di rationem reddere a Chambéry una volta all’anno in Camera computorum. Nei mesi successivi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

CALCO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Tristano Franca Petrucci Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] sua formazione culturale. Qualcuno ritiene che fu allievo del Puteolano; risulta comunque che godette della protezione del cancelliere sforzesco Bartolomeo Calco, del quale non fa parente stretto, pur appartenendo allo stesso ceppo famigliare. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

RAVEGNANI, Benintendi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVEGNANI, Benintendi Marco Pozza RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] , a cura di G. Ortalli - O. Pittarello, Venezia 2014, pp. 82-144. V. Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi de’ Ravagnani, cancelliere grande della veneta Repub-blica, in Archivio veneto, 1912, n. 23, pp. 239-242, 244-247, 249-269, 274 s., 278-283 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO I DA CARRARA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI GRADENIGO – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVEGNANI, Benintendi (1)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] famiglia. Dopo il passaggio di Pontremoli al Granducato nel 1650, il padre, notaio, svolse incarichi pubblici nel nuovo Stato, cancelliere nel 1652 a Castelfranco, poi a Fucecchio e infine a Fivizzano, dove morì nel 1682. Ebbe undici figli e, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] che di fatto ne sanciva l'istituzione e l'ordinamento, compreso l'obbligo per gli ebrei di indossare un berretto giallo. Cancelliere dell'Accademia fiorentina nel 1541 e 1542, vi fu ammesso come accademico nel 1546. G. impiegava il tempo libero dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Cosma e Damiano (fine del 1150), per passare poi a quello presbiteriale di S. Marco nel marzo successivo. Nel 1153 fu nominato cancelliere di S. Romana Chiesa e da quel momento si mise sempre più in vista nella vita politica del suo tempo, prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

CALDERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] del 25 gennaio 1492 (stile fiorentino, 1493 stile comune) a Piero di Lorenzo de' Medici. Nel 1473 il C. fu cancelliere di un'ambasceria fiorentina a Sisto IV, guidata da M. Palmieri: "cancellarius oratoris fiorentini" si qualifica egli stesso in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STREGHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREGHI (Dello Strego), Alessandro Marino Zabbia Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] verso il 1425, che trova posto nella sua cronaca, egli dice di avere visto Guido Manfredi da Pietrasanta, per molti anni cancelliere di Paolo Guinigi, povero ed esule a Genova dopo che era stato cacciato da Lucca (Cronache, cantare XVIII, ottava 64 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MICHELETTO ATTENDOLO – CAPITANO DI VENTURA – GIOVANNI SERCAMBI – NICCOLÒ PICCININO

MALVEZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Giacomo Gabriele Archetti Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] del cenobio e come teste in un'investitura del 1382. Un fratello (o forse cugino) del M., Francesco, fu cancelliere del Comune di Brescia dal 1426 al 1456. Il contesto familiare era dunque quello di professionisti impegnati in diversi campi (notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 173
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali