Uomo politico austriaco (n. Vienna 1945). Dopo aver completato gli studî in giurisprudenza (1968), ha ricoperto diverse cariche all'interno della Österreichische Volkspartei (ÖVP). Eletto al Nationalrat [...] a V. Klima. Il risultato incerto delle successive consultazioni (1999) e il mancato appoggio della SPÖ hanno favorito la creazione di un governo di coalizione del quale S. è divenuto cancelliere federale, carica che ha mantenuto fino al genn. 2007. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] al potere, ebbe le cariche di ministro delle Abitazioni (1951), della Difesa (1954), degli Esteri (apr. 1955) e di cancelliere dello Scacchiere (dic. 1955). È stato primo ministro, succedendo ad A. Eden, dal gennaio 1957 all'ottobre 1963, quando fu ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] sottrarsi all’egemonia inglese. Nel 1848 la M. era presente nel disegno politico detto dei Grandi Tedeschi del cancelliere austriaco F. Schwarzenberg. Il pubblicista conservatore K. Frantz contrapponeva una M. federale, incentrata sull’Austria, alla ...
Leggi Tutto
Laschet, Armin. – Uomo politico tedesco (n. Aquisgrana 1961). Dopo la laurea in Legge (1987), ha maturato numerose esperienze professionali nel settore giornalistico ed editoriale prima di intraprendere [...] per una forte vocazione europeista e atlantista. Nell'aprile 2021 l'uomo politico è stato scelto dal CDU come candidato cancelliere alle elezioni federali del settembre 2021, alle quali la coalizione CDU-CSU di Merkel ha ottenuto il peggior risultato ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] ai processi di liberalizzazione che stavano scuotendo dalle fondamenta il 'blocco' sovietico. In un loro documento congiunto il cancelliere Kohl e il presidente Mitterrand proposero agli altri capi di Stato e di governo riuniti a Roma che la futura ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] contenente le Epistolae ad Atticum di Cicerone; e tre del L., due in poesia e una in prosa.
Dal suo ufficio di cancelliere, il L. appoggiò e celebrò le mire espansionistiche del duca di Milano, intenzionato ad ampliare il suo dominio ben oltre i ...
Leggi Tutto
Kurz, Sebastian. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1986). Membro del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), ha aderito nel 2003 al movimento giovanile di tale formazione politica, [...] hanno costretto K. a chiedere l'indizione di elezioni anticipate. Sebbene in una fase di grave instabilità, il partito del cancelliere si è imposto alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, alle quali si è aggiudicato il 34,9% dei suffragi ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] Giacomo IV di Scozia. È l'inizio della politica di potenza del Wolsey che dominerà fino alla morte, in qualità di Lord Cancelliere, la politica interna ed estera del paese: mentre E. cura la formazione d'una grande flotta e sollecita, in rivalità con ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] , perché il sistema dei partiti non è rigidamente binario e la legge elettorale è meno costrittiva. Tuttavia, se il Cancelliere ha dietro di sé una coalizione di partiti che lo sostiene, questa è abbastanza stabile, di solito, per assicurargli ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] quasi totale dell'antico volto urbano e dei maggiori monumenti (restaurati o ricostruiti solo nel corso di vari anni) aveva cancellato gran parte delle testimonianze più efficaci, e più evidenti agli occhi di tutti, dei vincoli che legano il presente ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...