• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [36]
Biologia [28]
Chimica [16]
Patologia [10]
Industria [10]
Biochimica [10]
Farmacologia e terapia [6]
Fisica [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] indagini, Paul Ehrlich matura la convinzione che certe sostanze chimiche possano concentrare la loro azione unicamente contro cellule cancerogene o affette da altre patologie, e verso la fine del secolo inizia a lavorare intorno agli effetti positivi ... Leggi Tutto

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] di carbonio (velenoso), ossidi di azoto (responsabili delle piogge acide e della formazione di ozono) e idrocarburi incombusti (cancerogeni) sono il 'necessario' e scomodo risultato del funzionamento di un motore a scoppio. La produzione di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

GUIDETTI SERRA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GUIDETTI SERRA, Bianca Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano [...] centinaia di morti tra i lavoratori, i loro familiari e la cittadinanza con la sua produzione di amianto, i cui effetti cancerogeni erano noti da tempo ai vertici dell’azienda ma che – come accadde in casi simili – erano stati tenuti nascosti. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTI SERRA, Bianca (1)
Mostra Tutti

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] di spingere lo sguardo dentro l'organismo evitandogli qualunque danno. Per esempio, lo studio dei possibili effetti cancerogeni dei farmaci e delle loro trasformazioni metaboliche, che un tempo comportava necessariamente il ricorso all'animale, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

Combustione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Combustione Sergio Carrà I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] o PAH (Policyclic aromatic hydrocarbons), ovvero idrocarburi formati da più anelli benzenici condensati, che sono potenzialmente cancerogeni. La formazione delle particelle di carbone avviene attraverso un meccanismo complesso non ancora compreso nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – TEMPERATURA DI IGNIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combustione (4)
Mostra Tutti

Dulbecco, Renato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Renato Dulbecco Fabio De Sio Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] più prossima alla malattia umana, spinse Dulbecco a un impegno sociale su due fronti: la denuncia degli effetti cancerogeni del tabacco, per la quale si avvantaggiò dell’autorità morale conferitagli dal Nobel (From the molecular biology of oncogenic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PROGETTO GENOMA UMANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbecco, Renato (6)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] . Altri inquinanti fotochimici che vanno sotto il nome generico di idrocarburi aromatici policiclici (PAH) sono noti cancerogeni. Effetti dell'inquinamento sui manufatti e monumenti. La presenza di sostanze inquinanti nell'atmosfera e il verificarsi ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] più consistente per gli animali da esperimento che per l'uomo, giacché la quantità necessaria di nitrosammine per generare processi cancerogeni, mutageni o tossici sarebbe mille volte superiore a quella che l'uomo è in grado di ingerire con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] cui è oggi ben nota la pericolosità: gli elementi microfibrosi dispersi nell'atmosfera dai manufatti in amianto risultano cancerogeni per le vie respiratorie. I tessuti più recenti utilizzano un materiale indicato genericamente come 'Nomex', in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] fino a venti volte degli effetti. Un esempio del secondo sistema è l'attivazione degli idrocarburi policiclici aromatici a metaboliti cancerogeni dopo che il sistema delle MFO è stato indotto da composti quali le diossine. È stato ipotizzato che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cancerògeno
cancerogeno cancerògeno agg. [comp. del lat. cancer «cancro2» e -geno]. – Che produce il cancro: sostanze c. (anche per indicare sostanze chimiche che, somministrate sperimentalmente, inducono la comparsa di tumori maligni negli animali di...
colantrène
colantrene colantrène s. m. [comp. di cole- e antrene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico a cinque nuclei benzenici, costituente, con il suo derivato metilcolantrene, uno dei più attivi agenti cancerogeni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali