• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [599]
Storia [419]
Religioni [90]
Letteratura [57]
Diritto [48]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [13]
Europa [14]

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin) Elena Mallucci Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi. L'omonimia con [...] Marino più giovane, né nei protocolli di Nicolò Longo, suo notaio personale, né nelle carte ufficiali dell'Archivio del Duca di Candia, né nei Diarii del Sanuto. Invece furono contemporanei del F. a Creta due nobili con il nome di Benedetto da Molin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – CONCILIO DI FIRENZE – LEONARDO GIUSTINIAN – FRANCESCO BARBARO – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Marino (3)
Mostra Tutti

Venièr, Sebastiano

Enciclopedia on line

Venièr, Sebastiano Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditore generale a Corfù e "capitan [...] generale da mar". La sua figura è tra le più rappresentative nella vita della Repubblica: tenace e calcolatore, fu il grande condottiero cui Venezia ricorse quando la pressione turca su Cipro minacciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO VENEZIANO – LEPANTO – CANDIA – SPAGNA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Querini, Marco di Lauro

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (n. 1515 - m. 1577). Distintosi come provveditore a Candia nella lotta contro i pirati (1570-71), combatté inoltre i Turchi, prima durante l'assedio di Famagosta, poi nella difesa [...] di Candia e infine contribuì alla vittoria di Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – LEPANTO – CANDIA – TURCHI

BEMBO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Orazio Gino Benzoni Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] pendenti, contratti da Marco Zen durante il suo infelice consolato; questi, in carica dal 1642, sorpreso dalla guerra di Candia non poté rimpatriare che nel 1664, ammontando nel frattempo a 160.000 reali i crediti vantati nei confronti del cottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tièpolo, Giacomo

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giacomo Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] (1221) e di Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro Federico II e i suoi alleati. Durante il suo dogato furono compilati gli statuti civili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – FEDERICO II – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni Emilio Russo Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] alle sue origini (qualificate nobili dall'Aretino in una lettera a Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie. A dieci anni il G. si trovava già in Spagna, dove rimase per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venièr, Antonio

Enciclopedia on line

Venièr, Antonio Doge di Venezia (m. 1400); distintosi nella guerra contro Genova, era capitano a Candia quando (1382) fu eletto come successore di Michele Morosini. Finita la guerra di Chioggia contro Genova, poté riconquistare [...] Corfù e allargare i dominî dell'Egeo; svolse un'accorta politica di alleanza nel Veneto, ottenendo in pegno dagli Estensi (1395) la contea di Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MOROSINI – VENEZIA – ESTENSI – GENOVA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAMENI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMENI, Giovan Francesco Claudio Mutini Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] di due fratelli del C., Girolamo e Tommaso, che dovettero intraprendere la carriera delle armi, mentre il C. si avviò probabilmente assai presto alla professione delle lettere, frequentando nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rinùccio d'Arezzo

Enciclopedia on line

Umanista (n. Castiglione 1395 circa - m. dopo il 1450). Almeno dal 1415 fu a Candia, dove ebbe a maestro Giovanni Simeonachi, protopapa dell'isola, poi a Costantinopoli, dove fu in rapporto personale con [...] l'imperatore Manuele II e dove trovò molti codici greci, tra cui il famoso trattato di Archimede, De instrumentis bellicis et aquaticis. Tradusse varie opere di autori greci, tra i quali integralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – COSTANTINOPOLI – ARISTOFANE – ARCHIMEDE – PLUTARCO

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] venne adottato da Augusto Renato Birago di Borgaro. Percorse poi tutta la carriera militare fino a diventare capo del corpo reale di artiglieria, con patente del 27 marzo 1781. L'attività di architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
candi
candi agg. [dall’arabo qandī, agg. di qand «zucchero di canna»], ant. – Zucchero c., zucchero candito.
candire¹
candire1 candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali