• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [284]
Storia [101]
Religioni [57]
Arti visive [55]
Letteratura [41]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Musica [8]
Teatro [7]

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] il carme "Lidia formosas inter praeclara puellas", una sorta di rifacimento in forme più rigorosamente classiche della "Lidia bella puella candida" attribuita a Cornelio Gallo (v. Mariotti). Non a caso i due testi sono a fronte nel cod. Vat. ott. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Franco Pignatti PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora. La [...] 1923 (recensione di E. Percopo, in Rassegna critica della letteratura italiana, XXIX (1924), pp. 267 s.); R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 190; M. Santoro, Uno scolaro del Poliziano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONELLO SANSEVERINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO D’ALESSANDRO

TURBOLO, Giovanni Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURBOLO, Giovanni Donato Gaetano Sabatini – Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa. I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] sul credito anteriori al 1849, in Giornale degli economisti, s. 2, III (1892), 5, pp. 25-56; R. Filangieri di Candida, Storia di Massa Lubrense, Napoli 1910, passim; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di Filippo II al trono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – SVALUTAZIONI MONETARIE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BILANCIA COMMERCIALE

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] barese, VI, a cura di F. Nitti Di Vito, Bari 1906, n. 2, pp. 4-7; n. 4, p. 10; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1927, nn. 41 s., pp. 64 s.; XIII, a cura di F. Nitti Di Vito, Trani 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Francesco Carla Russo Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] floruerunt, Napoli 1780, p. 176; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, Napoli 1781, pp. 139-141; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali, V, Napoli 1875, pp. 7-9; F. Volpicella, Della vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino) Augusto De Ferrari Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] elezione del decano del capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo di Cambrai, che aveva 1923, pp. 31-35, 37 s., 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCINO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano Ugo Rozzo Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto. Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] legò infine il D. al domenicano Matteo Bandello, che, nella dedica a lui di una sua novella, dichiara di invidiarne l'"incessabile, candida, latina e si dolce vena" e ne loda gli endecasillabi in onore del lago di Garda, che dice di aver ricevuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANUSSI, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSSI, Lino Luciano Segreto ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto. Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] ; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia: dall’Unità a oggi, Venezia 1999, pp. 261, 295; E. Asquer, La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970), Roma 2007, pp. 13, 17, 34 s., 37, 77, 151, 154; S. Bhat ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA AZIENDALE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Carlo Vallauri Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884. Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] I). Nelle elezioni amministrative del 1920 si presentò candidato nel Comune di Angera e fu eletto sindaco, Domani, 1934; Barbara, 1936; La donna di tutti, 1936; Signorina Candida, 1937; L'avvocato dei poveri, 1939; L'isola, 1946; La corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA

MOLINARI, Leonardo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Leonardo Valerio Da Gai dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] d’arte, III (1909), pp. 121-136; P. Toesca, La pittura e miniatura nella Lombardia, Torino 1912, ad ind.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, ad ind.; G. Urbani, Leonardo da Besozzo e Perinetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
càndida
candida càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
candidare v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali