• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [7]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , in Gujarat, costruito nel III sec. a.C. da Puṣyamitra, un governatore di Candragupta, sovrano della dinastia Maurya. Il livello qualitativo raggiunto dall'ingegneria in epoca Maurya era tale che il bacino del Sudarśana restò in uso per quasi otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Delhi, della quale si parla più avanti, fu eretta da Candragupta Vikramāditya (375-413 d.C.); la sua stupefacente resistenza del rame, dell'ottone e dello zinco L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un periodo di fioritura per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] inferiori della gerarchia sociale. Sargon I degli Accadi è un membro del seguito del re di Kish; Candragupta, il fondatore della dinastia Maurya, è un usurpatore di umili origini; Liu Bang, fondatore della dinastia Han, proviene addirittura dal ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] : la grande sala pilastrata presso Kumrāhar (Patna, v. pāṭaliputra) è probabilmente parte del palazzo di Candragupta, il primo dei Maurya, nonno del più celebre Aśoka; tuttavia le insufficienze metodologiche dello scavo, che furono molto gravi, hanno ... Leggi Tutto

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] dei Gupta, dal matrimonio tra la principessa KumaradevI e Candragupta I, fondatore dell'impero gup- ta. Il declino di occupazione di cui il primo (periodo I), datato al periodo pre-maurya (c.a 600 a.C.), è caratterizzato dall'assenza della NBPW; il ... Leggi Tutto

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] C.?) venne assorbita dal regno di Kośala, e dal periodo maurya a quello gupta la città svolse generalmente il ruolo di sede d'oro e sigilli iscritti, quattro monete d'oro di Candragupta, Kumaragupta I e Skandagupta. L'aspetto forse più notevole del ... Leggi Tutto

PRAYAGA/ALLAHABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRAYĀGA/ALLAHABAD G. Verardi Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] i nomi dei genitori di Samudragupta, ovvero il padre Candragupta e la madre Kumāradevī, della stirpe dei Licchavi. Sulla di essi, che coprono un arco cronologico che, va dall'epoca maurya (IV-II sec. a.C.) al Medioevo, si segnalano sculture, ... Leggi Tutto

Candragupta

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia indiana dei Maurya, s'impadronì nel 321 a. C. del regno di Magadha (Bihar), e vi regnò per 24 anni, quando salì sul trono il figlio Bindusāra. È forse leggendaria la notizia di [...] un incontro tra lui e Alessandro Magno; verso il 313 egli estese la sua autorità sull'India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté contro Seleuco I una guerra che gli fruttò l'acquisto delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PĀTALIPUTRA – PAROPAMISO – MEGASTENE – SELEUCIDI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali