Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] entrare all'interno della scala del quadrante, mentre un cane dorme ai suoi piedi e sullo sfondo compare una rappresentazione sono T ed M, allora la distanza tra i due pianeti è di molto minore di quella che si avrebbe se essi fossero in T' e M'. Se ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] numero di questi pazienti (è probabile ch'essi siano una piccola minoranza tra gli ipertesi essenziali), e accertare se, anche tra i pazienti gatto è aggredito da un altro gatto o da un cane; nei muscoli che rimangono inattivi si osserva invece una ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] il calore) e in effetti si constata che sono le uscite minori quelle che rimangono non sorvegliate.
Vien fatto di pensare, infine, procede in base a un'afferenza sensoriale d'altro tipo (il cane smette di fiutare e si pone in ascolto), ovvero - se ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] alla popolazione con la quale ha vissuto a lungo, rappresentandone una minoranza, che agli altri sottogruppi ebraici. In generale, ci si può oggi esistenti all'interno di specie come quella del cane o del bue).
I genetisti invece hanno lavorato su ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di un'esclusione corticorenale nel gatto messo semplicemente al cospetto di un cane.
c) I concetti di omeostasi e di mezzo di difesa
Cannon la zona colpita dall'aggressione assumono maggiore o minore importanza a seconda dei tipi di shock.
1 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ultrasuoni: è cosa ben nota che l'orecchio del cane è sensibile anche a frequenze di 70 kHz; viceversa i ha nel caso in cui il cammino libero medio degli elettroni (le) sia minore dell'inverso della costante di propagazione (q=2π/λ), cioè nel caso ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] riflesso condizionato deriva dall'osservazione elementare che, nel cane affamato, la secrezione gastrica o salivare si mancato adattamento alla realtà sociale; in grado maggiore o minore tutti gli individui sono vittime del confronto con tale realtà ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , ha una scarica regolare a riposo e una componente dinamica molto minore del tipo I. Le sue frequenze di picco sono più basse olfatto che tutti hanno avuto modo di ammirare nei cani. Il cane è stato in effetti il primo animale in cui è stata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] MW e una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran uretere e cellule muscolari lisce, ottenute da biopsie di cane, sono cresciute su polimeri a formare 'organi'. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nel pesarese, ivi, 1986b, pp. 57-62; id., L'architettura gotica minore nelle chiese e nei conventi dell'area appenninica, ivi, 1986c, pp. 77- affrontati, mentre è forse un simbolo araldico il cane corrente su un disco ornato a motivi geometrici e ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...