Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] è corto il dire e come fioco
al mio concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi,
è tanto che non basta a dicer ‘poco’.
O luce etterna che sola ). Dante trascorre lunghi periodi ospite di CangrandedellaScala a Verona per poi trasferirsi, probabilmente ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] luogo il 12 dicembre e già tre giorni più tardi venne stipulato un accordo con CangrandeDellaScala, cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il primo, il F. era stato uno ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] su D. del Libro dellaScala, v.). Da qualsiasi fonte da parte dei beati faccia a faccia (Matt. 5, 8; Paul. I Corinth. 13, 12); negli altri che collocano il P.. nei cieli dell'importanza che a essa D. annetteva, nell'epistola XIII a Cangrande.
Dell ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] aveva seguito il padre nell'esilio e aveva ottenuto dalla protezione di CangrandedellaScala un canonicato in Verona, con benefici nella pieve di Valpollicella e in Sandrà, i quali gli assicuravano un reddito annuo di sessanta lire veronesi. Rientrò ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] loro grassezza van sorretti da ogni parte, e sono tanto lussuosi che con i loro mantelli coprono sé stessi e la bestia che li porta sì che due Uguccione della Faggiuola a cui pensò, nell'età del Risorgimento, C. Troja, né CangrandedellaScala, che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] cit., pp. 99, 100, 102-4; e il libro IV delle Historiae fiorentinae, in R.I.S.2 XIX, III, p. 77).
Ad altre lettere di XVIII (1923), n.°4; G. BOFFITO, L'Epistola di Dante Alighieri a CangrandedellaScala , in «Atti d. Acc. d. sc. di Torino», LVII ( ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] come se non esistesse al cospetto di Dio, il quale punirà i colpevoli di tanto decadimento, sia che l'aquila (l'Impero) avrà e ben noto e ben determinato, come Enrico VII o CangrandeDellaScala (profezia post eventum); b) la guelfa (DXV = Cristo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] si apre la stagione dei tiranni inaugurata da CangrandedellaScala e Castruccio Castracani, alla quale tanto spazio è 171-203; E. Brilli, Firenze, 1300-1301. Compagni e V. (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a CangrandeDellaScala nelle lotte per il potere interno alla città di Porcia; da vedova abitò a Venezia (era ancora viva nel 1382).
I due figli maschi di Enrico e Iacobina, Bartolomeo (morto il 1352) ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] l'ultimo tratto nella direzione di levante, in modo che i Poeti, arrivando, al levar del sole, all'estremità superiore dell'ultima scala, si vedono il sole di fronte, contrariamente al principio della cantica, dove, al levar del sole, si vedeva l ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...