ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] tolse ai timori padovani sulle mire egemoniche di CangrandedellaScala. Al ritorno a Padova, i legati espressero al Consiglio maggiore opinioni divergenti. Rolando si fece promotore della ribellione della città all’imperatore; opposta fu invece la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] amministrativi di aprile e maggio del 1359 allorché ricevette un deposito per conto di CangrandeDellaScala. Nel 1360 fece parte di una commissione di dieci savi incaricata di esaminare i rapporti con la S. Sede e di nuovo, l'anno successivo, di una ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] , XII, Mediolani 1728, coll. 898-954. Il libro, capp. I-XXIV dell'edizione citata, è un'interpolazione che narra la carriera di Uguccione della Faggiuola e l'assedio di Padova da parte di CangrandedellaScala nel 1317-18 da un punto di vista molto ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] di antica tradizione ghibellina, si schierarono apertamente contro il Comune e in favore dell'alleanza fra Guecellone da Camino e CangrandeDellaScala. Monfiorito incitò i due, nel 1318, all'assedio di Conegliano: con ogni probabilità anche G. seguì ...
Leggi Tutto
vicario
Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] v. generale ' imperiale è CangrandedellaScala (domino Cani Grandi de la Scala... civitate Vicentiae vicario generali).
Di per rapporto a quella del nunzio, nel cap. VII D. precisa i rapporti che corrono tra il mandante e il v. discutendo un altro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] della statua equestre di CangrandedellaScala (Verona, Museo di Castelvecchio) e l'ideatore del sepolcro monumentale di Mastino (II) DellaScala 307 s.; G. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, I, Verona 1820, p. 103; A.G. Meyer, ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] più innanzi (v. DELLASCALA; DELLASCALA, CANGRANDE).
Questo per ciò che riguarda presente e futuro della M.T.; ma in ma bisognerà tener conto che nella suddivisione sommaria di VE I X 7-8 si procede ancora secondo criteri di contiguità geografica ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro CangrandeDellaScala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un Nel settembre del 1325 il C. partecipò alla congiura contro i Carraresi, capeggiata da Paolo Dente e in conseguenza fu ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] riappacificarsi con il partito visconteo, ma i Ponzoni e il vescovo della città rifiutarono di venire a patti con lui, sicuri del sostegno dei Visconti e dei ghibellini lombardi. In effetti nel settembre 1317 CangrandeDellaScala, a capo di una lega ...
Leggi Tutto
cangiare
Antonietta Bufano
Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] l'acqua che Vincenza bagna. L'opinione più accreditata fra i commentatori antichi e moderni è che D. alluda qui alla sconfitta subita dai Padovani nel 1314, ad opera di CangrandedellaScala (cfr. G.Villani IX 63), per cui Padova " juxta paludem ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...