DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 'ambito delle trattative il D. e Marino Grimani furono inviati a Cangrande (II) DellaScala in Venezia, Venezia 1864, pp. 295-97, 299; M. Macchi, Storia del Consiglio dei dieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. Di Sardagna, Il conte Armanno di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] l’affermazione di Matteo, che assieme a CangrandeDellaScala era il punto di riferimento per il fronte 1889, ad ind.; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, I-V, Paris 1900-1947, ad ind.; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] posa aggraziata e affettuosa, chiusa nel preciso contorno lineare, mentre i santi domenicani, che le presentano gli offerenti - forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II dellaScala e la moglie Elisabetta di Baviera - disposti appena di tre ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] figlio alla protezione dei Visconti e di Cangrande II DellaScala.
A Bologna, l'11 febbr. 1913, pp. 59, 101, 103; V. Santini, Comment. stor. sulla Versilia centr.,I, Pisa 1858, pp. 140-143; T. Del Carlo, Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] abitanti di Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da CangrandeDellaScala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di Mantova, l'E. ed i plenipotenziari delle due fazioni parmensi firmarono la pace. La tregua non durò a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] scaligera iniziata con Alberto IDellaScala (1277-1301). Nelle tipologie abitative si diffuse il motivo della loggia murata o il ” (argini per il controllo delle piene dell’Adige). Durante la signoria di CangrandeI (1308-1329) venne costruita ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] aiuto di Cangrande [II] DellaScala, cacciato da Verona dal fratellastro Fregnano, che pretendeva per sé la signoria della città. il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, iDellaScala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] contrasti interni tra l'antico ceto municipale e i nobili, dall'altro dalle lotte che la città si trovò a sostenere contro l'espansione delle vicine signorie. In particolare contro CangrandeDellaScala, il quale, dopo aver conquistato Vicenza ed ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] cui figlio Guido aveva sposato Enida, figlia di Nogarola e di Caterina DellaScala) nel dicembre 1311 cedette il suo castello nel Padovano a CangrandeI.
Nel 1311 – anno della spedizione di Enrico VII in Italia – la carriera di Nogarola conobbe uno ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] vecchi rancori e fomentando nuovi sospetti e timori nei confronti della politica egemonica di Milano, giunse ad attrarre nell'orbita veneziana i signori di Verona e di Mantova, Cangrande II dellaScala e Luigi Gonzaga, ponendo in tal modo anche le ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...