Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743)
M. Bernabò Brea
Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] , cornioli, mele, more), e sull'allevamento (bovini, suini e ovini rappresentano oltre il 95% della fauna, insieme a cani e cavalli).
Fra l'attrezzatura agricola sono presenti macine di pietra, frequentemente importate, falcetti di selce alpina e di ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] o [z]milzo. In inglese però c’è il fenomeno di assimilazione posticipatoria, come in cat[s] «gatti» ~ dog[z] «cani». Con una regola fonologica, possiamo dire che in italiano il fonema /s/ si realizza nella sua variante combinatoria [z] quando è ...
Leggi Tutto
mordere
Alessandro Niccoli
Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75.
Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] legno è più sù che fu morso da Eva, e XXXIII 61; allude alla puntura degl'insetti in If XVII 50 di state i cani / ... son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani.
Negli usi figurati acquista spesso un significato vicino a quello di " recar danno ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] grossa valigia e il cane. Vaga per un po', cercando di sistemare in maniera dignitosa almeno Flike: prima in una pensione per cani (ma quando il bastardino si impaurisce di fronte a un altro cane non se la sente di abbandonarlo lì), poi cercando di ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] fra i tre ambienti aveva mura dipinte, che erano state ridecorate molte volte, e un pavimento musivo raffigurante una caccia con cani e le Stagioni; sono rimasti soltanto un cane e l'Inverno. Un rilievo con una Vittoria alata può aver decorato l ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] palatalizza in e, giungendo sino a ie e ad i, sotto l'influsso di un -i finale. A Vasto: kanə "cane", ma plur. kénə "cani", kavallə, plur. kavéllə; jè allavə "io lavo", ma tu allévə "tu lavi", ecc. A Lanciano e a Scanno: sing. manə "mano", menə "mani ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] , che facilitano, in unione a particolari procedimenti d'esame, la dimostrazione del parassita.
I suini e anche i cani macellati a scopo alimentare riconosciuti infestati, vanno distrutti. Per la profilassi giova la lotta contro i ratti e i ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] e contenuto in forte quantità. Nello stesso modo si può effettuare la vaccinazione anti-cimurrosa, valendosi di cervelli di cani morti per cimurro cerebrale, e la vaccinazione anti-amarillica, valendosi di cervelli di topolini infettati con il virus ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Moracee, sottofamiglia Cannaboidee, che il Lamark (Dict. encycl., I, p. 695) aveva descritta col nome di Cannabis indica; però più tardi per unanime consenso degli autori si [...] di carattere gaio cui subentra poco per volta torpore e sonno.
Anche le esperienze fatte dal Dixon (1899) sui cani hanno dimostrato chiaramente l'effetto narcotico di questa droga. Dopo fenomeni preliminari di atassia, eccitamento e nausea, l'animale ...
Leggi Tutto
Chimico-biologi. Carl F. C., nato a Praga il 5 dicembre 1896, ha sposato (1920) Gerty T. Radnitz (n. Praga 15 agosto 1896). Emigrati negli S. U. e naturalizzatisi americani, furono direttori del Dipartimento [...] nuova luce sul meccanismo di azione dell'insulina e rese ragione, almeno in parte, del comportamento sino allora inspiegato dei cani spancreati ed ipofisectomizzati di B. Houssay. L'esocinasi (ed altri enzimi) venne cristallizzata nel 1946 dai Cori ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...