PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 2008), il Cacciatore con lo sparviero e il Cacciatore con due bracchi (1647), oggi privo del volto, e la Donna con cani (1652). Infine al 1654 risalgono le due figure dei Duellanti (Pizzorusso, 1989).
Gli anni finali della carriera di Domenico, fino ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] del sole che appariva e spariva fra i molli arcipelaghi delle nuvole» (Damiani, 1995, p. 56). Sono numerosi i quadretti raffiguranti cani, i bracchi, gli spinoni, e il cane che allietò gli ultimi anni dell’artista, che lo ritrasse nel 1933: Floc a ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] , 2009, p. 280).
Più numerose e documentate sono le tele raffiguranti animali, legati all’attività venatoria del principe: cani, cervi, fagiani, germani, starne e altri uccelli acquatici. Dispersi con la vendita della collezione di Francesco Maria, i ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 'Accademia dei Lincei); gli acquisti continui di preziose suppellettili e gioielli, di cibarie e vini pregiati, di armi, cani e cavalli per la caccia, accuratamente elencati nel registro, illuminano chiaramente le abitudini dell'Armellini. "Moglie" e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. 137-140), la musica (cfr. Baratta, 2013, pp. 129-136), i cani, l’aspra bellezza delle cascate di Quintiliolo (Tivoli).
Morì a Roma il 6 gennaio 2013.
Opere. La più estesa bibliografia degli ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] ottica (e produzione di lenti), termoscopia, cartografia, fusi orari, teoria delle maree, idrostatica e magnetismo, ma anche cani, pittura, letteratura, vino e le sue donne. All’interno della sconfinata corrispondenza di Galilei, questo si classifica ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , 344 s.; III, pp. 34, 154; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, II, Napoli 1875, p. 212; B. Fontana, Documenti vati cani contro l'eresia luterana in Italia, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XV (1892), p. 418; Id., Renata di ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] essere al sicuro; grazie a tradimento, allora, come ci pare sottolinei l'epigrafe sepolcrale: "Probitas exhausta testatur debita cani... Perditur ha gloria, nisi prodant crimina canum" (Castellani, I. D., p. 62). Ma tradimento di chi? Di Malatestino ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] razionalismo, Como 2003; P. Eisenman, G. T.: transformations, decompositions, critiques, New York 2003 (trad. it. Macerata 2004); F. Cani - C. Rostagno, Oltre T.: la cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta, Como 2004; G. Consonni - G. Tonon ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] una famiglia (secoli XVI-XX), a cura di M. Cavallera, Milano 2003, ad ind.; M. Sioli, Se non c’è il conquibus si muore come cani: L. T. a New York (1851-1873), in Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, a cura di D. Fiorentino - M. Sanfilippo, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...