• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [39]
Archeologia [39]
Biografie [34]
Zoologia [16]
Medicina [14]
Storia [12]
Diritto [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Economia [8]
Botanica [7]

VALADIER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALADIER, Giuseppe Bruno Maria Apollonj Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] ornamento ideate ed eseguite da G. Valadier, ivi 1833; id., Manuale di architettura pratica, ivi 1828-39; id. e L. Canina, Aggiunte e correzioni all'opera sugli edifici antichi di Roma dell'arch. A. Desgodetz, ivi 1843; Breve cenno intorno alla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] -51, 377-78 e 449 (Pescia Romana). W. Helbig, in BInstCorrA, 1880, pp. 242-47 (Voltone). Id., ibid., 1884, pp. 173-75 (Cenere, Canino). StEtr, 15 (1941), pp. 299-305; ibid., 20 (1948-49), pp. 267-70. F. Rittatore, in RScPreist, 6 (1951), pp. 3-35 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PERSONALITA ANIMALI

XXI Secolo (2010)

Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] delle adozioni, perfezionando l’abbinamento della personalità canina con le necessità e le caratteristiche del Swedish Working Dog Association) a utilizzare un test di mentalità canina per poter valutare la personalità dei cani e dunque delineare ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] storico-medici e storico-letterari. Molto apprezzate del G. furono anche le Osservazioni medico-pratiche sulla rabbia canina, pubblicate nel Dizionario classico di medicina interna ed esterna, XXXVII, Venezia 1837, pp. 124-130, basate sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVILLAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae) G. M. De Rossi ) Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] alcuni edifici ora riconosciuti dell'antica città di Bovillae, in Atti Accademia Romana di Archeologia, III, 1829, pp. 121-182; L. Canina, La prima parte della via Appia, da porta Capena a Bovillae, in Annlnst, 1853, p. 176 ss.; id., in Monumenti ... Leggi Tutto

MATAS, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola) Monica Capalbi – Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola. Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] ’inaugurazione, al quale fece seguito un ampio dibattito. All’interno di questa chiesa progettò anche il sepolcro di Luigi Canina. Nel 1842 il M. fu incaricato dall’Associazione toscana, formata da nobiluomini fiorentini con la finalità di portare a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BALDASSARRE PERUZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – BASILICA DI LORETO – ANTONIO POLLAIOLO

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] i potentes suoi avversari in prigionia a Parma, prima che fosse stabilita una pace che peraltro "quidem pax canina fuit" (Chronicon Parmense, p. 57). Tale situazione di conflittualità riemerse pienamente già nel dicembre di quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABI Maria Fenelli (Gabii, XVI, p. 236) Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] ; G. Abeken, Sopra gli antichi tempii di Gabii ed Aricia, in Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1840, pp. 23-34; L. Canina, Gli edifizj antichi dei contorni di Roma, Roma 1856, iii, pp. 92-93; vi, tavv. 109-110; A. Cozza, A. Pasqui ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ DELLA PIETRA – GUERRA SOCIALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABI (3)
Mostra Tutti

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] primi anni del sec. XII risale il più importante dei monumenti di Casale, guasto dai restauri dell'Arborio e del Canina, la basilica di S. Evasio. Unici frammenti di superstite autenticità sono la struttura dell'atrio, tre bifore esterne visibili da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] da cui si diparte l'arco centrale, si può notare un chiaro riferimento alle opere romane di R. Stern e di L. Canina e a quelle inglesi di J. Nash (il Quadrant di Regent street). Con il rinnovo della farmacia Monteforte (1842) e la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali