Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Tra le colture di piantagione domina il caffè, diffuso principalmente nello Harar, cui si affiancano il cotone e la cannadazucchero (la prima soprattutto nelle zone irrigue della Rift Valley; la seconda specialmente nella valle dell’Awash, dove la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219.500 nel 1901 e , indaco e porpora ad Antiochia; perle e oro ad Acri; cannadazucchero a Tiro e Beirut). Alla metà del 13° sec., con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] amazzonico, e si articola in tre regioni naturali. La Costa è arida, larga da 150 km a N a 50 a S, alterna tratti alti e rocciosi a sono patate, riso, mais, manioca, ortaggi, cannadazucchero (per il consumo locale), agrumi e prodotti tropicali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] granoturco, orzo, sorgo e avena. In crescita la produzione delle colture oleifere (soia, girasole, olivo) e della cannadazucchero. Tra le altre colture, diffuse soprattutto nelle zone costiere, vanno ricordate quelle della vite, degli agrumi, delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] C. presenta innegabili potenzialità: il settore primario può contare su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, cannadazucchero, olio di palma (5° produttore), cotone, frutta, cui si aggiungono le colture destinate al consumo interno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] cocco, utilizzata anche per la copra; un certo peso hanno ancora le piante da caucciù (2 milioni di t), la soia, l’arachide, la cannadazucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore riguarda la frutta (banane, manghi, ananas, agrumi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] T. è primo esportatore mondiale (Repubblica Popolare Cinese primo cliente); poi manioca, granturco, sorgo, patata dolce, cannadazucchero, soia, cotone e frutta. Tradizionalmente centrata nella piana del Chao Phraya, l’agricoltura commerciale negli ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] il P. è il quarto produttore mondiale (con 2,4 milioni di t di fibra e 7,3 di semi), e la cannadazucchero (47 milioni di t) sono le principali colture di piantagione, in gran parte lavorate localmente e assorbite dal mercato interno. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] pruni. Nelle regioni ‘pioniere’ del bacino amazzonico e nelle valli della Cordigliera Orientale si hanno piantagioni di cannadazucchero, tabacco, caffè, riso, cotone, soia e cacao. Ma la coltura più importante risulta quella della coca. Sviluppato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e di primizia, praticata principalmente nelle terre irrigue in riva all’oceano. Tra le colture industriali si segnalano barbabietola e cannadazucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...