Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] , è notevole l’agricoltura (riso, patate dolci, cannadazucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la di ottime vie di comunicazione fluviali e marittime, è attraversata da N a S dalla Centrale Cinese, grande arteria ferroviaria che ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] i grandi e medi centri, oltre Calcutta: Bhatpara, Baharampur, Haora, Krishnanagar ecc. Colture prevalenti: riso, iuta, tè e cannadazucchero. Lavori di bonifica e di irrigazione hanno interessato la regione; tra essi si segnala il progetto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] due aree montuose. La prima è separata dal Pacifico da una fascia pianeggiante e si compone di una serie di ovino; le coltivazioni riguardano essenzialmente i cereali e la cannadazucchero. Le principali città, oltre alla capitale, sono Gold ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] .
La produzione agricola varia nelle tre zone: nella zona costiera prevale la coltivazione della palma da cocco e dei frutti tropicali; nella zona da mata la cannadazucchero ha il predominio su riso, manioca, mais e tabacco; nel sertão prevale l ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] sono Durban e Richards Bay. Coltivazioni notevoli, che alimentano l’esportazione, sono mais e grano, nell’altopiano; cannadazucchero, caffè, tabacco e tè, sulla costa. L’allevamento si pratica specialmente nell’altopiano e fornisce pregiata lana ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] (bosco xerofilo), cui segue il sertão (➔). Nella zona costiera si coltiva riso, cannadazucchero, manioca, cotone, tabacco e soprattutto alberi da frutto tropicali, come la palma da cocco e la palma babassu, i cui frutti producono un olio pregiato ...
Leggi Tutto
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] O. Il clima è di tipo monsonico tropicale, con una stagione molto piovosa e un’altra totalmente secca. L’agricoltura produce cannadazucchero, cotone, tabacco, riso, arachidi, tè e caffè, che vengono in gran parte esportati e, per il consumo interno ...
Leggi Tutto
(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] i K. hanno un sistema politico complesso che oscilla da un modello democratico ed egualitario a un altro feudale e regione è incisa da valli profonde ed è scarsamente abitata. Ha notevoli risorse agricole (riso, tabacco, cannadazucchero e cotone, ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] è Tortola, in cui sorge il capoluogo, Road Town. Principali risorse economiche sono l’allevamento, l’agricoltura (cannadazucchero), la pesca e il turismo.
Le V. Statunitensi, fino al gennaio 1917 appartenenti alla Danimarca (Indie occidentali ...
Leggi Tutto
Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] e sfocia nel grande estuario del Rio do Pará, unito da canali di comunicazione all’estuario del Rio delle Amazzoni.
Lo stato da S verso N dal T. e da molti suoi affluenti di destra. La rada popolazione è dedita all’agricoltura (cannadazucchero ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...