Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] del paese, e risentono meno delle condizioni di insicurezza rispetto a quelle di caffè, cotone e cannadazucchero. La filiera del cacao dàda vivere a quasi 6 milioni di persone, ma la liberalizzazione del commercio, che ha tolto ai produttori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] e 160.000 t di fibra nel 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e cannadazucchero. Il delta interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di irrigazione dell’Africa a S del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] una buona varietà produttiva: le colture di sussistenza sono rappresentate principalmente da mais, manioca, frumento, fagioli e orzo; quelle commerciali da tabacco, cotone, cannadazucchero, soia, caffè e tè. Nel complesso tuttavia il settore mostra ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] riso (base dell’alimentazione locale, la cui produzione è tuttavia insufficiente al fabbisogno), il mais e le patate dolci. La cannadazucchero, il tè, il caffè, il tabacco e il caucciù costituiscono le principali colture d’esportazione. Circa il 60 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] sette mesi (aprile-ottobre) della stagione delle piogge riceve da 1500 e 2700 mm di precipitazioni, nonché il deflusso di raccolti annui nel Sud); rilevante è anche la produzione di cannadazucchero, patate e iuta e quella di legname. La risicoltura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] tipo familiare, basata su riso, manioca, arachidi e allevamento; e in parte erede delle piantagioni coloniali di tè, caffè, cannadazucchero, cacao e, soprattutto, dell’albero della gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] unendo la capitale a Les Cayes; l’unica ferrovia (circa 300 km) è al servizio delle piantagioni di cannadazucchero. I collegamenti aerei fanno capo all’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. La bilancia commerciale è pesantemente passiva. Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] capitale, in primo luogo, seguita, quanto a numero di abitanti, da Zinder, Maradi e Agadez. Quest’ultima, situata nella zona dell’ destinate al mercato estero, rappresentate dalla cannadazucchero, cotone e tabacco. Il patrimonio zootecnico ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] quelle peruviane, ai 5500-6000 m a latitudini superiori ai 25° S. Da qui la quota si abbassa rapidamente fino ai 700 m delle A. alle colture tropicali (cacao, banano, palma da cocco, cannadazucchero ecc.), le quote intermedie (tierras templadas, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini , l’orzo, il grano e, nel Terai, la cannadazucchero, il tabacco e la iuta. Il patrimonio zootecnico comprende ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...