• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [19]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Storia [12]
Musica [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Grammatica [8]
Cinema [8]

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si modifica acquistando in piedi, con le vesti agitate da un vento impetuoso, sembra fare un gesto di minaccia più coperte da un tetto di canne sorretto da una leggiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 8300 mm.) si riscontra sui versanti montuosi rivolti verso il vento. Oltre al monsone vi sono correnti d'aria secondarie: sulle coste dominano dalle piantagioni (canne da zucchero, gomma, tabacco, caffè, tè, china). Lo zucchero di canna è sempre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] centro, per infilarvi la fiaccola. Le canne e la paglia accese in mucchi furono a cui si dava fuoco. Dalla torcia a vento derivò la candela (v.), costituita di uno Questo tipo diffuso nel Rinascimento rimase fino al '600 e più oltre, variando di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] fabbricazione di leghe di uso dentario, degli specchi, delle canne d'organo. L'ossido stannico viene usato nella fabbricazione degli l'altezza ridotta a tre metri di carica, la sezione al piano degli ugelli del vento di 0,9 × 2 m., la capacità di 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] . a mq.) e la pressione verticale del vento (da 20 a 80 kg. a mq.). i capitelli, per offrire un più ampio appoggio al trave longitudinale, si aprono in due possenti Accanto ai tetti conici di paglia e di canne, appoggiati a un palo centrale, simili a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] cambiamenti nell'umidità dell'aria,che si hanno quando cambia il vento: p. es., tengono aperte le finestre durante le ore nelle in ferro e legno, che girava intorno al proprio asse e sulla quale si disponevano le canne o i telai carichi di pasta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] Garcia, nella voce di petto, si ricorse al metodo stroboscopico. Il dispositivo consta di un disco qui résulte de l'effet d'un vent impétueux donnant dans le papier entr'ouvert i suoni della stessa denominazione delle canne a flauto dell'organo. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

GALLERIA AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLERIA AERODINAMICA Antonio Castellani La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] . Lo scopo della g. del vento è infatti quello di creare attorno al modello, riproducente in scala ridotta la parecchie s'impiegano multimanometri costituiti da un gran numero di canne manometriche. Il liquido usato può essere mercurio, acqua, alcool ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] , grande irregolarità di tiro a causa del cosiddetto vento (dovuto alla differenza fra calibro e diametro del specie di doccia (bindella) che risulta tra le due canne; nei fucili da caccia grossa, oltre al mirino, vi è una tacca di mira. I fucili ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] metà del sec. XIII si dava ormai il nome di camino al solo focolare a muro di recente introdotto, ma poiché quel termine i migliori risultati poiché il vento è riflesso dalla superficie curva e non può entrare nella canna. I camini nell'industria. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulinèllo
mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali