GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] , una raccolta di documenti etnografici italiani inauguratasi proprio con una sua pubblicazione sui canti popolari sardi (Voci e canne d'armonia in Sardegna, Roma 1954). Nel 1957 ricevette l'incarico dalla direzione del conservatorio di Cagliari di ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] 'organo di Asola (1763), che prevedeva, tra l'altro, l'"aggiongerli il registro detto la Sesquialt[eIra che sono tre registri di canne in un solo registro e serve per corpo del rip ieno, di compire il registro di tromboni che di presente è solamente ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] varie difficoltà (l'A. era dovuto tornare a Milano per la costruzione di un organo, non aveva avuto lo stagno per le canne, si era ammalato agli occhi,... ecc.), non venne collaudato e questo fu il pretesto per negare a Giovan Francesco, che si era ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] della "tromba" di 8piedi; mentre venne aggiunto nello stesso tempo il caratteristico registro (labiale) del "cornetto" a quattro canne per tasto, tipico dell'organo francese, dalla sonorità brillante e chiassosa. Nel 1899 l'organaro Filippo Tronci di ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] all’unisono o all’ottava, producenti diverse combinazioni timbriche e di intensità. Nell’organo il termine indica la serie di canne dallo stesso timbro; con r. si designano inoltre i comandi che l’esecutore aziona per ottenere i vari impasti sonori ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Jehol, dove costruì con maestranze cinesi un organo portatile alto circa un braccio e mezzo, a quattro registri con canne anteriori magnificamente decorate (Ripa, 1996, p. 115); fu definitivamente liberato il 24 febbraio 1723 per l’amnistia seguita ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] un organo ricordato per l'eccellente qualità del suono e per il curioso e raro impiego della cartapesta nella fattura delle canne dei registri.
Giovanni Crisostomo morì tra il 1642 e il 1648, anno in cui l'incarico di organista fu affidato al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] dividono e si combinano gli intervalli musicali.
Infine, il fatto che gli stessi risultati potessero essere ottenuti per mezzo di canne, dischi, o altri corpi vibranti, al posto delle corde, offrì un solido fondamento all'idea che i rapporti siano in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] secondo cui ogni nota contiene la sua ottava superiore, approfondendo il fenomeno degli armonici; nota infine, nelle canne d'organo, le lente alternazioni di intensità, responsabili di piccole deviazioni dalla purezza delle consonanze giuste (il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] riportata alla lettera nel titolo della traduzione araba della Ṣan῾at al-urġun al-būqī (Sulla costruzione dell'organo con canne ad ancia) di Muristo. Altre due opere sono attribuite allo stesso Muristo, la cui identità è oscura. Due altri trattati ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...