CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] poteva annotare come dalle isole Tortore fosse giunta "una nave d'India che portava 5 mila cantara di pevere, 3 mila di cannella, et buona quantità di garoffoli per conto di quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono quei popoli di dove si cavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] di consumo dei prodotti tropicali ci sono importanti mutamenti. Il consumo delle spezie orientali (zenzero, noce moscata, macis, cannella, chiodi di garofano ecc.) va incontro a un certo declino proprio in concomitanza con una maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , agrumi) e gli ortaggi. Delle spezie, per cui soprattutto le Molucche andarono famose per secoli, conservano importanza solo la cannella e il pepe. Le foreste coprono poco meno del 60% della superficie totale; il legname ricavato (98,8 milioni di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] e si evapora. In quest'ultima forma esso prende il nome di chanduz ed è adatto ad essere fumato.
La pipa ha un cannello lungo circa 50 centimetri, di legno o di metallo, e grosso in proporzione. Alla sua estremità inferiore si trova un'apertura cui ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , e alle scrittrici Samar Yazbak (n. 1970), rifugiata in Francia e autrice di Ṭiflat al-samā᾽ (2005; trad. it. Il profumo della cannella, 2010) e Lahā marāyā (2011; trad. it. Lo specchio del mio segreto, 2011); Salwà al-Nu῾aymī (n. 1950), Mahā Ḥasan ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] e quindi di forte consumo, ottenuti da un miscuglio di droghe, come anici, scorza d'arancio, calamo aromatico, salvia, cannella, ecc. Molto diffuso fu un tempo il Bitter interlaken, superato poi da altre specialità italiane di varie fabbriche. Molto ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] e lavoro subordinato, Milano 1954; L. Levi Sandri, Istituzione di legislazione sociale, 6ª ediz., Milano 1958; G. Cannella, Corso di diritto della previdenza sociale, Milano 1959; P. Gasparri, L'assicurazione contro la disoccupazione involontaria, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] il suo disseccamento, si inizia la seconda fase. Il corpo, riempito con tessuto di lino, segatura e sostanze aromatiche come cannella o mirra, è unto con sette oli sacri, che lo rendono di nuovo parzialmente flessibile, e cosparso di resina, che ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] paesi europei, principalmente Francia e Inghilterra (intorno al 1650). Con l'aggiunta di zucchero, o anche miele, vaniglia e cannella, la cioccolata divenne sempre più diffusa, pur rimanendo a lungo un genere di lusso, a causa dell'alto costo del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] regolamento, emanato con d.P.R. 14.9.2011, n. 179, è entrato in vigore il 10.3.2012.
5 Sul punto cfr. Cannella, G.-Favilli C., La direttiva sulle sanzioni per l’impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare: contenuto ed effetti ...
Leggi Tutto
cannella1
cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun zeylanicum e C. cassia), dette anche rispettivamente...
cannella2
cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita di un rubinetto per escludere o limitare...