• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Cinema [555]
Biografie [526]
Teatro [72]
Film [62]
Storia [41]
Arti visive [38]
Cinematografie nazionali [34]
Letteratura [30]
Musica [27]
Sport [13]

ARBOGAST, Thierry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arbogast, Thierry Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] la sovreccitata fantasia visuale di Luc Besson. Nel 1997 ha ricevuto al Festival di Cannes il Gran premio della commissione superiore tecnica per She's so lovely (1997; She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes e per Le cinquième élément ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – EMMANUELLE BÉART – PATRICE LECONTE – BRIAN DE PALMA – EMIR KUSTURICA

Im, Kwon Taek

Enciclopedia on line

Regista cinematografico coreano (n. Chăngsong 1936). Cineasta versatile e prolifico, autore di circa 100 film realizzati a partire dagli anni 1950, è uno dei registi di spicco della cosiddetta nouvelle [...] vague coreana. Nel 2002 ha vinto (ex aequo) il premio per la regia al Festival di Cannes per Ebbro di donne e di pittura. Tra i suoi film si ricordano anche: Farewell to the Duman river (1962), The deserted widow (1973), Genealogy (1978), Deux moines ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Im, Kwon Taek (2)
Mostra Tutti

GIRON, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRON, Charles Paul Ganz Pittore, nato a Ginevra il 2 aprile 1850, morto a Genthod-Bellevue (Ginevra) il 9 giugno 1914. Studiò prima a Ginevra con F. Diday poi alla Scuola di belle arti a Parigi. Dopo [...] un lungo soggiorno in questa città e a Cannes, ritornò in patria (1896), e ivi, nella pittura dei paesaggi montani e degli usi montanari, trovò il proprio genere, al quale si dedicò con gusto sicuro e con un certo virtuosismo. Appartengono a questo ... Leggi Tutto

Polański, Roman

Enciclopedia on line

Polański, Roman Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia; The pianist (2002) ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes e nel 2003 l'Oscar per la regia. Poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale la famiglia era rientrata da Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polański, Roman (4)
Mostra Tutti

Gaál, István

Enciclopedia on line

Gaál, István Regista ungherese (Salgótarján 1933 - Budapest 2007). Ha esordito alla fine degli anni Cinquanta con alcuni cortometraggi, per passare al lungometraggio con Sodrásban (Corrente, 1963), in cui risente dell'influenza [...] M. Antonioni, e con Zöldár (Anni verdi, 1965). Sono seguiti Magasiskola (I falchi, 1970), premio della giuria di Cannes, e Holt vidék (Paesaggio morto, 1971), che sono considerate le sue opere migliori. Successivamente ha realizzato l'autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Anderson, Paul Thomas

Enciclopedia on line

Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] d’oro al Festival di Berlino 2000), Punch-drunk love (Ubriaco d’amore, 2002; premio per la miglior regia al Festival di Cannes), There will be blood (Il petroliere, 2007), The master (2012), che si è  aggiudicato il Leone d'argento per la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CALIFORNIA – RADIOHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Paul Thomas (1)
Mostra Tutti

Arcand, Denys

Enciclopedia on line

Arcand, Denys Regista e attore cinematografico canadese (n. Deschambault, Québec, 1941). Nelle sue opere illustra con amara e pungente ironia l'attuale confusione dei valori, analizzandoli e mettendoli a confronto con [...] Novecento. Tra i suoi film: Le déclin de l'empire américain (1986), che si è aggiudicato il premio della critica a Cannes nel medesimo anno; Jésus of Montréal (1989); Love and human remains (La natura ambigua dell'amore, 1993); Les invasions barbares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUÉBEC

Kapadia, Payal

Enciclopedia on line

Kapadia, Payal. - Regista indiana (n. Mumbai 1986). Regista ma anche sceneggiatrice, ha studiato regia cinematografica al Film and Television Institute del suo Paese, e dopo aver girato una serie di cortometraggi, [...] nel 2021 con il lungometraggio d’esordio A Night of Knowing Nothing ha vinto al Festival di Cannes il Premio come miglior documentario. Nel 2024 è tornata al Festival con il film All We Imagine as Light, dove racconta la storia di tre donne diverse ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MUMBAI – INDIA

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] ha ottenuto con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festival di Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel 1960 in fotografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dal 1961 al 1968 è stato assistente operatore e operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Malick, Terrence

Enciclopedia on line

Malick, Terrence Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro nel 2011 al 64° Festival di Cannes per The tree of life (2011). Vita Dopo la laurea in filosofia a Harvard ha svolto mestieri disparati, per poi dedicarsi per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANALISI INTROSPETTIVA – FESTIVAL DI CANNES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malick, Terrence (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
reduce assassino
reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali