Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] (agosto 1948) la IX.
Poiché in questi anni altre analoghe istituzioni sono sorte altrove (Festival International du film di Cannes, Festival Mondial des Beaux Arts et du film di Bruxelles, Festival International du film di Locarno, ecc.), la Mostra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il lavoro più emblematico rimane quello di David Lynch che, con Mulholland drive (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes, e Inland empire (2006; Inland empire - L’impero della mente), ha costruito labirintici universi filmici immaginando un nesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] tragique et fabuleux destin de Jeanne Ière, reine de Naples - comtesse de Provence, in Annales de la Société scientifique et littéraire de Cannes et de l'arrondissement de Grasse, XXXVII (1991), pp. 49-65; F. Froio, G. I d'A., Milano 1992; L. Michel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] alle Olimpiadi del 1952 e del 1956, fu il protagonista di Orfeu Negro di Marcel Camus, Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1959. Uwe Beyer, bronzo nel lancio del martello ai Giochi Olimpici di Tokyo 1964, ha partecipato a diversi film mitologici ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] che hanno costruito l’identità della critica e degli spettatori. In Italia il principale festival, l’unico che possa rivaleggiare con Cannes o con Berlino, è la Mostra del cinema di Venezia, i cui rapporti con il territorio sono stati alterni e ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] il mondo dei settori interessati. Così come Ginevra e Shanghai sono i principali eventi per gli operatori orafi e Cannes, Venezia, Berlino e Los Angeles le capitali del sistema globale di distribuzione del cinema. Prescindere da tali eventi significa ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] misure radicali per il salvataggio della Banca a spese pubbliche; in politica estera, il comportamento italiano alla Conferenza di Cannes fu disapprovato dai settori nazionalistici.
Consapevole del suo isolamento, il B annunciò il 2 febbr. 1922 le ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] /Aiello-Mito-Costantino.htm
106 Il magazine serbo Blic, per esempio, durante l’edizione 2012 del Festival di Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione di un grande progetto cinematografico sulla vita di Costantino, tra gli Stati ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] . Recueil d'hommage Stern, cit., pp. 123-128; O. Wattel de Croizant, L'enlèvement d'Europe sur la pseudo épave de Cannes et le problème des «emblemata voyageurs», in Archaeonautica, VI, 1986, pp. 200-215; H. Lavagne, Operosa antra. Recherches sur la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] CahASubaqu, 5 (1976), pp. 139-50; G. Vindry, Présentation de l'épave arabe du Batéguier (baie de Cannes, Provence Orientale), in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale. Colloques internationaux du CNRS, 584 (Valbonne, 11-14 septembre ...
Leggi Tutto
reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono le mogli / In poco più di un mese una...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....