• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Medicina [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Economia [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia economica [1]

Canneto Pavese

Enciclopedia on line

Canneto Pavese Comune della prov. di Pavia (5,8 km2 con 1411 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DE MARCHI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere, nato a Canneto Pavese il 6 agosto 1890. Dedicatosi alle ricerche teoriche e sperimentali nel campo delle costruzioni idrauliche, conseguì nel 1932 la cattedra di idraulica nel Politecnico di [...] Milano. È socio nazionale dei Lincei. Oltre alle numerose memorie scientifiche, è autore di due trattati di notevole importanza: Idraulica; basi scientifiche e applicazioni tecniche, 2ª ed., Milano 1954; ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO PAVESE – BOLOGNA

De Marchi, Giulio

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico (Canneto Pavese 1890 - Milano 1972), figlio di Luigi, professore d'idraulica nel politecnico di Milano dal 1922 al 1965. Socio nazionale dei Lincei (1957). Autore di studî di idraulica [...] e di idrologia fluviale e lacustre, si interessò dell'utilizzazione delle risorse idriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNETO PAVESE – IDROLOGIA

DE MARCHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Giulio Umberto D'Aquino Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] nel 1903 in seguito alla nomina del padre a professore ordinario di geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , e furono promossi i primi acquisti collettivi di sementi di barbabietola e di foraggi. Nel 1884 fu costituita a Canneto Pavese un'Unione viticola per acquisti in comune, che fu di modello a iniziative analoghe. Tale forma di associazione venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di Alfonsina Mondino, morì a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi eredi principali il Comune di Canneto Pavese e l'ospedale di Stradella e lasciò la sua raccolta di libri alla biblioteca dell'ospedale neuropsichiatrico di Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] nascita e della morte, è uno dei temi ricorrenti della produzione di Cesare Pavese – si veda per esempio la raccolta di poesie Lavorare stanca (1936), (1905), e Joel Lehtonen ne La valle del canneto (1919-1920) racconta con umorismo la giornata di ... Leggi Tutto

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] ’erano le facce delle ragazze, c’erano i negozi e le banche, ma un canneto, un odor di fascina, un pezzo di vigna, dov’erano? Anche la storia , m’ero accorto che non sapevo più di saperla. C. Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi, 1950 Il secolo ... Leggi Tutto

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] mobili e silenziose sulla riva: tra il barbaglio lontano di un canneto lontane forme ignude di adolescenti e il profilo e la barba giudaica e assoluti (simili a quelli che persegue anche il Pavese narratore). Tra gli anni Venti e gli anni Trenta ... Leggi Tutto

ORIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Giuseppe Stefano L'Occaso ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] ed Eliseo che orna l’altare maggiore della chiesa del Carmine a Canneto sull’Oglio; l’opera, firmata e datata 1722, mostra una Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Lucia (del pavese Antonio Brunetti). Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti documentarie ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DA BOLOGNA – CHARLES DE BROSSES – ANTONIO DI PADOVA – GIUSEPPE BAZZANI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali