• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [30]
Storia [10]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Economia [1]

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] il duomo di Arezzo, altre finestre infine per l'abside dei SS. Martiri di Arona e per il santuario della Pietà di Cannobio. All'estero eseguì vetrate per la cattedrale di Glasgow e per il South Kensington Museum (Victoria and Albert) di Londra, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PELIZZA DA VOLPEDO – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di oltre un migliaio di chilometri quadrati. Era diviso in dieci podesterie: Arona, Angera, Lesa, Laveno, Intra, Cannobio, Val Vigezzo, Vogogna, Omegna, Mergozzo. Il podestà di Arona aveva titolo e funzioni di commissario, cioè di rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] di Tortona (sec. IX-1220), I, Pinerolo 1905, pp. 30 s.; G.F. Carmine del Sasso, Informazione istorica del borgo di Cannobio e delle famiglie di esso borgo, Varese 1912, p. 62; Rahewini Gesta Friderici I. imperatoris, a cura di G. Waitz, in MGH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

TOMMASO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Citta di Castello Dario Busolini TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori. Indirizzato agli studi letterari [...] di teologo. Impegnato nella visita, egli mandò a Trento prima il procuratore dell’Ordine Evangelista Ferratina da Cannobio (che sarà poi il suo successore), insieme con un piccolo gruppo di frati particolarmente preparati, poi, appena terminata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – ORDINI MENDICANTI – PAOLO VITELLI

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Domodossola», 55 «Susa» e 67 «Pinerolo» (ibid. 1913) della Carta geologica d’Italia. In seguito furono pubblicati i Fogli 16 «Cannobio» (ibid. 1921); 56 «Torino» (Roma 1925) a cui collaborò Federico Sacco, e 30 «Varallo» (ibid. 1927). Nel corso degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti

ROBERTO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO da Eboli Dario Busolini ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] ) tornò in Italia. Arrivato a Napoli, nel novembre del 1565, trovò ad attenderlo tre lettere del vicario generale Evangelista da Cannobio (note solo per il riassunto del contenuto fatto dallo stesso Roberto da Eboli) che gli ordinavano di lasciare ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FRATI MINORI OSSERVANTI – MERCATO SAN SEVERINO – JEAN DE LA VALETTE – VITELLOZZO VITELLI

LABUS, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Antonio Paola Pietrini Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] dell'artista. Una sempre maggiore attenzione alla resa veristica si ebbe nei ritratti più tardi, come quelli di Andrea Giovanolo da Cannobio (1843: Galleria d'arte moderna di Milano) e di Pietro Micca, che, commissionato nel 1856 da C. Lattuada di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 1543 datò il S. Paolo nello studio (Lione, Musée des Beaux Arts, in deposito dal Louvre), per la cappella di Paolo da Cannobio nella stessa chiesa di S. Maria delle Grazie (Sacchi, 1989, p. 211). Nel 1544 il F. fu incaricato dal tesoriere dei Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

MISEFARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEFARI, Bruno Giuseppe Masi , Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli). Conseguita la licenza [...] , data dell’effettiva diserzione, si diresse verso la frontiera con la Svizzera, ma il 31 marzo fu arrestato a Cannobio, e subito condotto a Napoli per essere messo a disposizione del tribunale militare. Rientrato in caserma a Benevento e ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORDINE DEGLI INGEGNERI – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISVEGLIO ANARCHICO

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] truppe e i Comuni di Pavia, Asti, Novara e Vercelli. La campagna navale aveva già ottenuto un iniziale successo presso Cannobio, quando una piena del lago causò una temporanea sconfitta ad Arona. Si dovette aspettare la fine di novembre per entrare ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali