GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Federico Calandra circa un modello in cera dell'impresa del crogiolo, da applicare su di un cannone.
Calandra scriveva al marchese il 2 dic. 1498 proponendo alcuni schizzi del G., che sono ancora oggi conservati presso l'Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] al C., ma la strage seminata tra le sue truppe dal tempestivo intervento d'"un bombardiere", scaricante dall'alto un "cannone pieno di piccole palle" (Filamondo), le sconcerta del tutto. Muore inoltre, per le ferite riportate in un azzardato slancio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] militante su temi che d'ora in poi avrebbero visto il L. esporsi in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] rafforzamento. Ripara baluardi, migliora "le cose" destinate al "ricovero" della "militia", accresce, nell'arsenale, "25 letti di cannone con rodoloni d'un solo pezzo", ricostituisce le scorte di miglio, riordina la gestione delle armi in dotazione ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] ". Questo "secondo sperimentalismo" derobertiano (Tedesco, 1972) che va dal '19 al '23 si concretò nelle raccolte Alrombo del cannone (Milano 1919), All'ombra dell'ulivo (ibid. 1920), di carattere saggistico, La "cocotte" (ibid. 1920) e L'ultimo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , più numerosa ma peggio equipaggiata, l'ammiraglio francese J.-A. Maillé, duca di Brézé, fu ucciso da un colpo di cannone e la sua flotta, benché vittoriosa, senza comandante e senza porti di appoggio in Italia, fu costretta a tornare in Provenza ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] di caffè. Nell'autunno del 1914 componeva il Canto proletario italo-francese, pubblicato nel novembre '14 sul foglio goliardico bolognese Il cannone e poi nel 1916 sulla rivista La Riviera ligure di M. Novaro. A dicembre era a Torino, da dove venne ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di ringraziare la Vergine per averlo salvato dalla caduta di un fulmine o meteorite (altri pensa a una palla di cannone) caduto sulla sua casa di Foligno. Il C., protetto e annunziato da s. Gerolamo, presenta una fisionomia dai tratti molto ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] come capo dell'artiglieria Ivan III diretto all'assedio di Tver' (Lasareff, 1959, p. 437 n. 4). Fuse forse anche un cannone; divenne nel frattempo zecchiere dello stesso principe e coniò monete d'argento con l'effigie di s. Giorgio al recto e con il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di Gaetano per oggetti da realizzare in metallo erano destinati alla sua bottega (Biagi Maino, 1990, p. 93). Un cannone da campagna, firmato "Rainaldus Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna (Farinelli). Ma l ...
Leggi Tutto
cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...