• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [116]
Biografie [118]
Ingegneria [48]
Arti visive [29]
Fisica [25]
Temi generali [25]
Letteratura [19]
Militaria [17]
Archeologia [17]
Diritto [17]

Mattèi, Emilio

Enciclopedia on line

Ufficiale (Saluzzo 1825 - Torino 1900). Partecipò alle campagne del 1859, del 1860-61 e del 1866; promosso maggior generale (1871), comandò il presidio di Venezia e quindi fu presidente (dal 1884) del [...] comitato d'artiglieria e genio. Studioso di artiglieria, apportò modifiche al cannone da 75 mm. Fu deputato al parlamento per tre legislature per il collegio di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – SALUZZO – VENEZIA – TORINO

postazione

Enciclopedia on line

Il posto dove vengono collocate una o più armi o artiglierie in modo da poter agire efficacemente con il loro fuoco sul bersaglio o sui bersagli. In particolare, si parla, con evidente significato, di [...] p. per tiratore, per tiratore scelto, per mitragliatrice. In artiglieria, si distingue la p. per cannone, per es., anticarro, oppure la p. di una batteria (4 o 6 pezzi). Una p. può essere costituita da una semplice zona di terreno senza alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – BATTERIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da fuoco, di piccole o di grandi dimensioni, erano fatte di ferro oppure di bronzo; in seguito, anche le palle di cannone furono realizzate in ferro, piuttosto che in pietra. Verso la metà del XV sec. l'espandersi della produzione di artiglieria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Cavalli, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento [...] polveri cosiddette progressive per le cariche delle armi. Nel 1860, all'assedio di Gaeta, comandò l'artiglieria provvista dei cannoni rigati da lui studiati. Diresse (dal 1850) il laboratorio chimico e la fonderia dell'Arsenale di Torino; fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – RETROCARICA – AFFUSTO – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] fra il diametro del proiettile e il calibro, di ottenere cannoni più leggeri, con le pareti più sottili, e di devastante. Sulle navi del XVIII sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era un pezzo per proiettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

obice

Enciclopedia on line

Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] bombe esplodenti; dalle Fiandre si diffuse in Francia e in Italia, dove nel 18° sec. sostituì gradualmente quella di cannone corto precedentemente attribuita a questo genere di bocca da fuoco. Risale all’inizio del 20° sec. la schematica suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – FRANCIA – ITALIA – MORTAI

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] alle recenti guerre in Germania, in Francia e nelle Fiandre, per dimostrare che "pochi progressi può fare un esercito, se il cannone prima non gli fa giorno". Di qui il B. deriva la grande impor che deve essere attribuita negli eserciti moderni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porta Pia, breccia di

Dizionario di Storia (2011)

Porta Pia, breccia di Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine dello Stato della Chiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria [...] difesa al tempo necessario per affermare la protesta della Santa Sede e di aprire le trattative di resa ai primi colpi di cannone. Tuttavia Kanzler preferì rinviare le sue decisioni e le truppe pontificie si arresero a P.P. solo dopo un assalto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – STATO DELLA CHIESA – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA – SANTA SEDE

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] pietra. Esse erano tutte d’un pezzo; in seguito si fecero di due pezzi: uno anteriore chiamato tromba e uno posteriore chiamato cannone o coda o mascolo. Quando la tromba era molto corta e di grande diametro l’arma prendeva il nome di b.-mortaio. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] poterono fabbricare su larga scala armi e strumenti da lavoro. Oggetti caratteristici dell’Età del Ferro sono le asce a cannone, a tallone, la scure con occhio e la bipenne, oltre al rasoio semilunato ecc. In questo periodo le popolazioni dedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cannóne¹
cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne²
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali