DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] inutilizzabili le trincee che il D. stava preparando. Egli allora preferì desistere dall'impresa e, imbarcati nottetempo cannoni e mortai, tornò a Bastia. Anche qui le opere di fortificazione che cercava di rafforzare erano costantemente danneggiate ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] di fanteria e cavalleria schierate per fronteggiare eventuali tumulti e disordini; la folla tumultuante era tenuta sotto la minaccia dei cannoni disposti sui bastioni di Castel Sant'Elnio e sulle torri dell'Incoronata e di S. Spirito. Il D. fu l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] esistente) e poi a Mitilene, dove il 26 ottobre Philippe de Clèves, generale in capo, fece sbarcare 3.000 uomini e 24 cannoni. L'attacco, a parte qualche iniziale successo e qualche isolato gesto di eroismo, si concluse però in un fallimento e per la ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] arma, destinata a trasformare irrimediabilmente i campi di battaglia. L'esercito turco di Maometto II durante l'assedio di Costantinopoli usò per la prima volta un numero considerevole di cannoni e riuscì così ad abbattere le difese della città. ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] a essere perforante, è anche esplodente. Le p. lanciate dalle bombarde dei sec. 14° e 15° furono sfere di pietra, grossolanamente tornite; i ‘cannoni’ dei sec. 16° e 17° lanciavano p. di ferro o di ghisa, ma fino a tutto il 17° sec. p. di pietra ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] (reticolati, ostacoli anticarro, mine sensibili al minimo contatto e altri mezzi insidiosi); una fascia di piccole opere per cannoni contro-carro e mitragliatrici e qualche pezzo di artiglieria; una fascia di opere più potenti, in cemento armato ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] , mentre quella degli Alleati procedeva nell'incertezza. Nel pomeriggio la squadra giapponese, costituita da 203 incrociatori armati di cannoni del calibro di 203 mm. e da 506 incrociatori leggeri e 3 squadriglie di cacciatorpediniere, aprì il fuoco ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] , che cominciò il 15 marzo col violento bombardamento aereo "a tappeto" di Cassino, sussidiato dal fuoco di oltre 900 cannoni: l'attacco ebbe un primo successo parziale, ma fu impossibile fare avanzare le forze corazzate e, a bombardamento ultimato ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Pochi mesi dopo, il 29 agosto del 1798, fra Diavolo entrava nella città con 2600 uomini e con 4 cannoni, disperdendo i repubblicani. Napoleone creò Velletri sede di una sottoprefettura che si estendeva da Frascati a Terracina; ma tale circoscrizione ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ' (da 'gettare'), perché in precedenza era stata sede delle fonderie della città, dove si gettavano le bombarde e i cannoni della Repubblica. Benché sia indubbia l'origine veneziana e non ebraica del termine ghetto, è importante notare, per i suoi ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...