GIUDA, Lettera di
Silvio Rosadini
È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] scritti apostolici (Policarpo, Pseudo-Barnaba, e forse Clemente Rom.), ma dalla seconda metà del sec. II, Atenagora, Teofilo Antiocheno e il CanoneMuratoriano la citano: quest'ultimo (lin. 68) la pose fra i libri semplicemente ricevuti. La ritengono ...
Leggi Tutto
POLICRATE di Efeso
Vescovo di questa città verso la fine del sec. II, difese, a nome dei vescovi dell'Asia, l'uso quattuordecimano di celebrare la Pasqua (v.) in una lettera al papa Vittore, nella quale [...] Chiesa, con lui, allora sessantacinquenne, ben otto vescovi (in Eusebio, Hist. eccl., V, XXIV, 1-8, cfr. III, XXX1, 3; di qui, le notizie in S. Girolamo, De viris inl., 45). Si è pensato a lui anche come a possibile autore del Canonemuratoriano. ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] Demas et Lucas adiutores mei " (Philem. 23-24) -, autore del terzo Vangelo che da lui prende nome, e, sulla scorta del Canonemuratoriano, anche degli Atti degli Apostoli. D. lo menziona come Luca, in Fiore V 13 né non creder né Luca, né Matteo, / né ...
Leggi Tutto
Pio I
Angelo Penna
I. Papa martire. Sul suo pontificato, oltre le normali fonti storiche che documentano i primi secoli della Chiesa, si possiede una testimonianza singolare, quasi contemporanea.
Il [...] degli scritti del Nuovo Testamento, noto - dal nome del suo scopritore nella biblioteca Ambrosiana - come Frammento o CanoneMuratoriano, esclude dalla Bibbia il libro intitolato Pastore, perché opera troppo recente, e il cui autore non era né ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] trattarsi del pensiero di un copista, poiché altrove Didimo la cita come scritto canonico. Una nuova congettura del Lagrange sul testo del Frammento Muratoriano che sarebbe favorevole, è in Revue Biblique, 1933, p. 176. Gli scrittori ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] prima, scritta da Paolo; Marcione, che le aveva ricevute ambedue nel suo canone (Tertull., Adv. Marc., 5, 5), Ireneo (Adv. Haeres., 3, 7, 1; 3, 11, 9; ecc.) e il Frammento Muratoriano (lin. 39-54), che le ascrivono ambedue a Paolo.
Quanto al tempo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] LXI (1948-49), pp. 369-411; G. Mollat, Corpus Iuris Canonici. Les Clémentines, in Dict. de droit canonique, IV, Roma 1949, Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXVIII (1956), pp. 1-31; E. Cristiani, Il trattato del 27 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 80, 1968, pp. 157-64, 172 s.; to a Barbarian King on the Rituals of Marriage, in In Iure veritas. Studies in Canon Law in Memory of S. Williams, a cura di S.B. Bowman-B.E. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] religioso, un'avventura mondana sempre improntata al canone umanistico della "magnanimitas". Benché infatti fosse sempre , "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella, Pio II ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] ritenersi invece un caso isolato, un esercizio calligrafico in deroga al canone della capitale e non anteriore al 4° secolo; che l' Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio muratoriano, 62 (1950), pp. 139-57; A. Pratesi, ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...